Innovare l'eccellenza a "Gestire e misurare l'innovazione 2025" - Parte II

pranzo
 
Prosegue il nostro viaggio negli spunti di riflessione scaturiti dalle testimonianze e dai lavori di gruppo al workshopGestire e misurare l’innovazione: Innovare l’eccellenza”, tenutosi lo scorso 15 ottobre presso Kilometro Rosso Innovation District.
 
Pome3
 
 
Secondo Michele Amigoni, Chief R&D and Quality Officer di Barilla, innovare l’eccellenza significa “avere il coraggio di sperimentare e superare i propri limiti”, con gli ingredienti migliori, processi produttivi efficienti e sostenibili, ispirati dalla velocità e orientati alla performance. “Stigmatizzare il fallimento è contro all’innovazione”: Amigoni ha ribadito l’importanza di provare nuove strade, riconoscendo il fallimento il prima possibile, per poterlo analizzare. All’interno di un processo d’innovazione condiviso e partecipato: “L’innovazione non è il mestiere solo della R&D”.
 
 Barilla
 
 
L’intervento di Domenico Montano, General Manager di Human Company, si può riassumere efficacemente con i termini “ascoltare, rispettare, partecipare” che ben descrivono l’innovativo concetto di campeggio, un nuovo modello di ospitalità rigenerativa. Una “discontinuità positiva” per il settore turistico italiano, un laboratorio di innovazione sociale, dove turismo e territorio si rigenerano reciprocamente, creando legami tra visitatori e comunità locali.
 
HumanCompany
 
 
Ha chiuso il secondo ciclo di testimonianze Enrica Monticelli, Group Technology Innovation Director di De’ Longhi, evidenziando come, “per innovare l’eccellenza sia fondamentale partire da una visione, da un’ambizione di obiettivi sfidanti, e lavorare con tre lenti, tra loro interconnesse: sviluppo tecnologico, sostenibilità e attenzione al consumatore”. Il ruolo del team d’innovazione deve però andare oltre lo sviluppo di nuove tecnologie, promuovendo lo scambio di conoscenza e di competenze: ancora una volta, il tema della collaborazione, con spazi che facilitino la condivisione e con programmi atti a promuovere lo sviluppo delle idee in proposte di business. E inoltre, il tema dell’integrazione del team d’innovazione in azienda, un “agente di cambiamento” positivo, che deve permeare tutti i collaboratori.
 
DeLonghi
 
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e che, come ogni anno, hanno permesso uno scambio costruttivo d’idee e offerto nuovi stimoli di riflessione!
 
Già fissata la data per l’edizione del prossimo anno: 14 ottobre 2026, segnala in agenda!