Parola d'ordine: "Oltre"! - Strategie in Azione 5/2023
"Gestire e misurare l'innovazione" sta per arrivare!
"Gestire e misurare l'innovazione" sta per arrivare!
Viaggio alla ricerca del modello italiano
D’innovazione si parla molto, è una parola onnipresente nelle conferenze, nei consigli di amministrazione, nei dibattiti pubblici. «La parola innovazione è al centro del dibattito attuale su cultura, società, economia e tecnologia. (…) è diventata il metro di misura della vitalità e vivibilità di città, regioni e nazioni, per non parlare di imprese e governi. (…) accade però di rado che si provi a ragionare su radici e significato dell'innovazione, sul suo stretto legame con teorie del cambiamento storico in contrasto tra loro, sulle intricate genealogie lessicali dalle quali emerge il vocabolario dell'innovazione, sui vari profili che assume nei diversi contesti locali... in parole povere, sulla sua complessità» (dalla prefazione di Jeffrey Schnapp)
Cosa significa davvero innovazione?
Nascita di una professione che cambierà le regole
Un'agile guida, appena pubblicata, che racconta la nascita di una nuova figura aziendale, il Circular Economy Manager (CEM), necessaria a compiere la transizione da un’economia lineare a una circolare. Non solo una questione etica o morale ma anche un’enorme opportunità di business. Come ridisegnare prodotti, servizi e processi per abbracciare l’economia circolare? Quali competenze costruire o migliorare?
In questo libro, che inizia con la prefazione di Francesco Starace, CEO di Enel, gli autori, Andrea Geremicca e Nicola Tagliafierro, illustrano i 5 modelli alla base dell’economia circolare, attraverso esempi di business e raccontano le esperienze dei primi CEM di aziende internazionali, tra cui BMW, Bosch, Cisco, Enel X e Tetra Pak, provando a definire il perimetro delle attività nell’ambito del quale si muovono le risorse manageriali coinvolte e dimostrando che le sole competenze tecniche non sono sufficienti.
Buona lettura!
Il crescente interesse verso i temi ESG sta portando le aziende a operare in modo sempre più responsabile e a integrare la sostenibilità nel proprio business, implementando un sistema di governance dedicato alla supervisione e alla gestione di queste tematiche a livello globale.
Il termine “innovability” è stato introdotto negli ultimi mesi per coniugare e trasmettere il legame tra innovazione e sostenibilità. Nelle aziende e nelle associazioni di categoria si trovano sempre più spesso nuove figure dedicate allo sviluppo della cultura della sostenibilità all’interno e all’esterno dell’azienda, come ESG Ambassador, Champion e Temporary ESG Manager, che riportano e si affiancano ai CSR Officer e ai Sustainability Manager per aiutare le aziende in questo periodo di transizione.