Innovare l'eccellenza a "Gestire e misurare l'innovazione 2025" - Parte II

Prosegue il nostro viaggio negli spunti di riflessione scaturiti dalle testimonianze e dai lavori di gruppo al workshop “Gestire e misurare l’innovazione: Innovare l’eccellenza”, tenutosi lo scorso 15 ottobre presso Kilometro Rosso Innovation District.
Innovare l'eccellenza a "Gestire e misurare l'innovazione 2025" - Parte I

Lo scorso 15 ottobre abbiamo festeggiato insieme la prima decade del workshop “Gestire misurare l’innovazione”, quest’anno dedicato al tema “Innovare l’eccellenza”.

In apertura una domanda della Keynote speaker Paola Santini, imprenditrice di Santini Cycling: “Ogni giorno prendiamo scelte legate all’eccellenza?” per evidenziare come la ricerca dell’eccellenza debba essere continua e costante nel tempo. Non un punto d’arrivo ma una strada da percorrere, con traguardi concreti e condivisi, spirito d’adattamento alle sfide del mercato (“Prendere il vento e farlo nostro”) e senso di responsabilità, seguendo un approccio sostenibile. Tra gli ingredienti fondamentali dell’eccellenza, le materie prime, il lavoro di squadra (“Le persone sono il vero motore che porta all’eccellenza”) e il continuo allenamento per superare i propri limiti e sviluppare la performance.
“Il Codice Velasco”, C. Zoratti e F. Salvagni - Lapis&Notes 10/2025


Un libro destinato non solo agli allenatori e agli appassionati di pallavolo ma a chiunque voglia comprendere e fare proprie le dinamiche della leadership e della crescita personale.
Nel mondo dello sport pochi nomi evocano la stessa autorevolezza di Julio Velasco: un uomo che ha rivoluzionato il modo di intendere la pallavolo ma il cui insegnamento va oltre il campo da gioco.
Ciro Zoratti e Francois Salvagni, autori del libro “Il Codice Velasco”, ci accompagnano in un viaggio stimolante attraverso il pensiero di uno dei più grandi allenatori, in costante equilibrio tra disciplina e libertà, tra rigore metodologico e adattabilità.
Innovare l'eccellenza a "Gestire e misurare l'innovazione 2025" - Strategie in Azione 10/2025

Questa settimana si è tenuta la decima edizione di "Gestire e misurare l'innovazione" presso Kilometro Rosso Innovation District, sul tema "Innovare l'eccellenza": è stato un piacere rivedere molti colleghi e conoscerne di nuovi, che speriamo di rivedere nella prossima decade!
Oltre al valore delle testimonianze ascoltate, quello che ci ha colpito è stata la partecipazione attiva di tutti i presenti che, con passione ed entusiasmo, si sono messi in gioco, raccontando le loro esperienze, in modo aperto e collaborativo, sia durante i gruppi di lavoro sia nelle sessioni di Q&A. A testimoniare l'importanza della rete e della condivisione che rappresenta per noi il valore aggiunto di "Gestire e misurare l'innovazione", fin dalla sua prima edizione.
Un ringraziamento particolare alla Keynote speaker Paola Santini di Santini Cycling e ai relatori Carlo Gasparini di Alessi, Michele Amigoni di Barilla, Paolo Rezzaghi di Brembo, Enrica Monticelli di De' Longhi, Domenico Montano di Human Company e Adelio Crippa di Icam, per averci fornito diversi punti di vista, simili o complementari, su cosa significhi innovare l'eccellenza e mantenerla nel tempo.
Grazie anche ai colleghi di Egon Zehnder, Alarico Allegri e Nicole Rapuzzi, che hanno stimolato ulteriormente la discussione e ci hanno supportato nel coordinamento dei gruppi di lavoro.
Solo un mese a "Gestire e misurare l'innovazione 2025"! - Strategie in Azione 9/2025

Per festeggiare insieme i primi 10 anni di "Gestire e misurare l'innovazione" abbiamo scelto il tema "Innovare l'eccellenza".
> Cosa significa eccellenza e come si declina in ogni azienda?
> Oltre al prodotto, quali elementi coinvolge?
> Come mantenerla nel tempo?
Ne parleremo il prossimo 15 ottobre presso Kilometro Rosso Innovation District, stimolati dal Keynote speech di Paola Santini, imprenditrice di Santini Cycling, e dalla testimonianze di:
> Carlo Gasparini, Design Director di Alessi
> Michele Amigoni, Chief Research Development & Quality Officer di Barilla
> Paolo Rezzaghi, Intellectual Property Rights Manager di Brembo
> Enrica Monticelli, Group Technology Innovation Director di De' Longhi
> Domenico Montano, General Manager di Human Company
> Adelio Crippa, Amministratore Delegato di Icam
Come ogni anno, vi sarà ampio spazio al dialogo e alla discussione tra i partecipanti, con gruppi di lavoro interaziendali e interfunzionali, coordinati insieme ai colleghi di Egon Zehnder, Alarico Allegri e Nicole Rapuzzi.
Con l'occasione saranno inoltre presentate le attività previste per Net2Value 2026 e gli spunti emersi dagli incontri svolti quest'anno. Se avessi temi da suggerire, invia un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., grazie!
Non sei ancora iscritto? Riserva il tuo posto inviando un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'evento prevede una quota d'iscrizione, con condizioni particolari per più persone di una stessa azienda.
