Ancora pochi giorni a "Gestire e misurare l'innovazione 2023"! - Strategie in Azione 9/2023

copertinaKM2023

 

Mancano pochi giorni a "Gestire e misurare l'innovazione", un appuntamento importante per chi si occupa d'innovazione e di sostenibilità in azienda, quest'anno giunto all'ottava edizione
 
Il prossimo 11 ottobre ci ritroveremo presso Kilometro Rosso Innovation District per affrontare insieme il tema "Innovare e creare valore oltre la filiera". 
 
"Oltre" come parola chiave e filo conduttore della giornataoltre le proprie convinzioni, i confini precostituiti e il pensiero "comune" ma anche oltre l'azienda, con un'apertura alla filiera e all'ecosistema di riferimento, ragionando come una open company. Per imparare a considerare tutto "certo, certissimo, anzi probabile" (E.Flaiano).
 
Ogni relatore porterà la propria esperienza su come interpretare questo tema e offrirà spunti per una discussione di gruppo: dalla Keynote speaker l'astrofisica Ersilia VaudoChief Diversity Officer dell'Agenzia Spaziale Europea ai testimoni aziendali di CircularityElectroluxISP Innovation CenterPininfarina e Planet FarmsCi affiancheranno, come ogni anno, i professionisti di Egon Zehnder che porteranno la loro visione sul legame tra innovazione e valore, con attenzione particolare agli aspetti umani e organizzativi.
 
Presenteremo inoltre l'iniziativa Net2Value – Valore nella rete e raccoglieremo le richieste e le manifestazioni d'interesse sui temi da proporre nel 2024. Se hai già qualche tema da proporre o vuoi candidarti per ospitare un incontro nel 2024, scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
A presto!  

"Imprese familiari e creazione di valore" - Lapis&Notes 9/2023

 impreseLIUC

Le nuove generazioni in azienda possono essere l’elemento chiave per la creazione di valore, contribuendo al rinnovamento e al successo dell’impresa di famiglia grazie all’innovazione di processo e di prodotto, allo sviluppo di un nuovo piano strategico e alla trasformazione del modello di business. Anche altri aspetti come la digitalizzazione, l’internazionalizzazione e l’organizzazione manageriale, insieme a strategie orientate alla sostenibilità e alla responsabilità sociale, sono fattori molto rilevanti da considerare.

è quanto emerge dal libro che proponiamo nella rubrica Lapis&Notes di settembre, curato da Valentina Lazzarotti e Salvatore Sciascia, co-direttori di Fabula, il Family Business Lab dell’Università LIUC, in collaborazione con Banca Sella, con l’obiettivo di analizzare come le nuove generazioni di imprenditori sono in grado di creare valore nelle imprese familiari. Partendo dalla letteratura scientifica sul tema, il libro analizza le dinamiche di 15 casi imprenditoriali nei quali le nuove generazioni sono state capaci di contribuire al rinnovamento e al successo dell’impresa di famiglia.

“Tante imprese familiari – spiegano gli autori nel primo capitolo – prosperano e riescono a mantenersi redditizie attraverso molteplici generazioni. Magari si trasformano, mutando addirittura la tipologia di business in cui operano, ma continuano, in un modo o nell’altro, a creare valore nel tempo, tanto è che si parla di valore transgenerazionale. è quindi nell’interesse della comunità accademica cosi come degli stessi imprenditori familiari e di tutti gli stakeholder (policy maker inclusi), che in qualche misura sono influenzati dall’attività dei family business, comprendere a fondo le dinamiche che possono manifestarsi. Contribuire a questo dibattito è l’obiettivo di fondo che questo libro si propone”.

Sole, vacanze e tanto riposo... in attesa delle novità da settembre! - Strategie in Azione 7-8/2023

sole

Dopo tanta fatica finalmente le vacanze e il meritato riposo!
Riposarsi non significa solo dormire di più, molto spesso tendiamo a confondere questi due termini. Un interessante TEDx Talk, "The real reason why we are tired and what to do about it", porta infatti alla nostra attenzione diverse tipologie di riposo del quale tutti abbiamo bisogno: fisico, mentale, sensoriale, creativo, emozionale e sociale.
Cerchiamo allora di rilassarci in tutti i sensi...in attesa delle novità dei prossimi mesi!
 
Vi aspettiamo da settembre con:
  • il sesto incontro Net2Value dedicato alla variabile ESG-Governance "Il ruolo di ciascuno nel promuovere l'inclusione" (6 settembre, ore 17-19.30, presso Egon Zehnder). Per informazioni e iscrizioni email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
  • l'ottava edizione di "Gestire e misurare l'innovazione" dedicata al tema "Innovare e creare valore oltre la filiera" (11 ottobre presso Kilometro Rosso Innovation District).
 
Buone vacanze!
 

"Michele Ferrero. Condividere valori per creare valore" - Lapis&Notes 7-8/2023

 Ferrero

«Ecco cosa significa fare diverso da tutti gli altri. Tutti facevano il cioccolato solido e io l’ho fatto cremoso ed è nata la Nutella; tutti facevano le scatole di cioccolatini e noi cominciammo a venderli uno per uno, ma incartati da festa; tutti pensavano che noi Italiani non potessimo pensare di andare in Germania a vendere cioccolato e oggi quello è il nostro primo mercato; tutti facevano l’uovo per Pasqua e io ho pensato che si potesse fare l’ovetto piccolo ma tutti i giorni; tutti volevano il cioccolato scuro e io ho detto che c’era più latte e meno cacao; tutti pensavano che il tè potesse essere solo quello con la bustina e caldo e io l’ho fatto freddo e senza bustina». - Michele Ferrero

«Imprevedibile, e anche generoso, rigoroso, creativo, visionario anticipatore... Le tante tessere del ritratto completo e inedito, che ricostruisce una vita d'eccezione e i traguardi storici di un'avventura inimitabile». L’autore, Salvatore Giannella, giornalista e blogger, racconta nel suo nuovo libro la figura di Michele Ferrero, uno dei più grandi imprenditori italiani, artefice di un modo di fare impresa che ha messo al centro la persona, secondo il motto “lavorare, creare, donare”. Un ritratto entusiasmante, che ricostruisce i traguardi storici di una grande avventura, partita negli anni Quaranta da una pasticceria di Alba fino a diventare, anno dopo anno, una delle aziende più importanti e più apprezzate a livello globale.

Novità a "Gestire e misurare innovazione 2023"! - Strategie in Azione 6/2023

copertinaKM2023 agenda

L'astrofisica Ersilia Vaudo keynote speaker a "Gestire e misurare innovazione"
 
L'ottava edizione di "Gestire e misurare l'innovazionesi terrà il prossimo 11 ottobre presso Kilometro Rosso Innovation District e sarà dedicata al tema "Innovare e creare valore oltre la filiera".
 
"Oltre" sarà la parola chiave della giornata, considerata partendo da molteplici punti di vista:
 
  • oltre l'attuale paradigma produttivo e la filiera di riferimento, ridisegnando il proprio modello di business in un'ottica diversa e sviluppando una cultura dell'innovazione orientata alla circular economy;
  • oltre all'idea iniziale di un prodotto o servizio, diventando propositori dell'innovazione anche al di fuori del proprio settore;
  • oltre i limiti stabiliti dal tempo e dalle stagioni, sviluppando un'attività in modo alternativo e fuori dagli schemi.
 
L'esplorazione dell'"oltre" prevede la messa in discussione (e l'eventuale abbandono) delle proprie certezze, insieme all'apertura verso la contaminazione d'idee: in questo ci guiderà una keynote speaker d'eccezione, Ersilia Vaudoastrofisica e Chief Diversity Officer dell'Agenzia Spaziale Europea e Presidente e co-fondatrice dell'Associazione "Il Cielo itinerante", che ha recentemente pubblicato "Mirabilis. Cinque intuizioni (più altre in arrivo) che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo".

"Mirabilis" - Lapis&Notes 6/2023

Mirabilis

Cinque intuizioni (più altre in arrivo) che hanno rivoluzionato la nostra idea di universo

Innovare con il pensiero significa aprire nuove prospettive, uscire dalla propria zona di conforto e porsi nuove domande, mettendo in conto anche un possibile errore. All’inizio lasciarsi andare a un’idea nuova non è sempre facile: ci vuole non solo intelligenza ma anche tanto coraggio. 

Ersilia Vaudo Scarpetta, astrofisica e Chief Diversity Officer di ESA, racconta nel suo nuovo libro “Mirabilis” come la conoscenza del cosmo sia una storia di balzi in avanti, vere e proprie rivoluzioni che hanno messo in crisi certezze radicate, sostituendole, talvolta a fatica, con altre. Una serie di “capovolgimenti del mondo”, per comprendere meglio una realtà che ci sfugge e di cui tuttavia facciamo parte. Un viaggio che parte dalla gravità di Newton alla relatività di Einstein, fino ad arrivare ad Hubble che svela la possibilità di un universo in espansione, e all’antimateria di Dirac.

Da capire, però, resta ancora molto. Cosa spinge l'espansione dell'universo?

"Mirabilis" è un biglietto per un viaggio in luoghi così sconosciuti da apparire fantastici, per coloro che non vogliono fermarsi mai con il pensiero e andare sempre oltre. Buona lettura!

 

Segnaliamo due importanti occasioni di incontro con l’autrice, da non perdere:   

 5 giugno all'Università LUISS di Roma e 29 giugno presso la Triennale di Milano

Parola d'ordine: "Oltre"! - Strategie in Azione 5/2023

copertinaKM2023

"Gestire e misurare l'innovazione" sta per arrivare! 

Giunto alla sua ottava edizione, il workshop di quest'anno sarà dedicato ai concetti dell'innovazione e del valore, inteso nel senso più ampio: il tema principale della giornata che si terrà il prossimo 11 ottobre presso Kilometro Rosso Innovation District sarà infatti "Innovare e creare valore oltre la filiera". 
 
"Oltre" sarà la parola chiave: oltre l'azienda, con un'apertura alla filiera e all'ecosistema di riferimento, ragionando come una Open company. Ogni relatore porterà la propria esperienza su come interpretare questo tema e offrirà spunti per una discussione di gruppo, in un clima aperto alla condivisione e alla collaborazione, che da sempre caratterizza questo evento.
 
Le testimonianze di aziende e enti attivi nell'ambito dell'innovazione e della sostenibilità, come Circular Economy LabCircularityElectroluxPininfarina e Planet Farms, si alterneranno a gruppi di lavoro per facilitare lo scambio d'idee, confrontare le esperienze e offrire spunti di miglioramento. Presenteremo inoltre l'iniziativa Net2Value – Valore nella rete e raccoglieremo le richieste e le manifestazioni d'interesse sui temi da proporre nel 2024.
Ci affiancheranno, come ogni anno, i professionisti di Egon Zehnder che porteranno la loro visione sul legame tra innovazione e valore, con attenzione particolare agli aspetti umani e organizzativi.
 
Ti aspettiamo!
 

"Eppur s'innova" - Lapis&Notes 5/2023

de biase cop 600x840

Viaggio alla ricerca del modello italiano

D’innovazione si parla molto, è una parola onnipresente nelle conferenze, nei consigli di amministrazione, nei dibattiti pubblici. «La parola innovazione è al centro del dibattito attuale su cultura, società, economia e tecnologia. (…) è diventata il metro di misura della vitalità e vivibilità di città, regioni e nazioni, per non parlare di imprese e governi. (…) accade però di rado che si provi a ragionare su radici e significato dell'innovazione, sul suo stretto legame con teorie del cambiamento storico in contrasto tra loro, sulle intricate genealogie lessicali dalle quali emerge il vocabolario dell'innovazione, sui vari profili che assume nei diversi contesti locali... in parole povere, sulla sua complessità» (dalla prefazione di Jeffrey Schnapp)

 

Cosa significa davvero innovazione?

Nuove figure, strumenti e piattaforme per promuovere la sostenibilità - Strategie in Azione 4/2023

maniESG

Il crescente interesse verso i temi ESG sta portando le aziende a operare in modo sempre più responsabile e a integrare la sostenibilità nel proprio business, implementando un sistema di governance dedicato alla supervisione e alla gestione di queste tematiche a livello globale. 

Il termine “innovability” è stato introdotto negli ultimi mesi per coniugare e trasmettere il legame tra innovazione e sostenibilità. Nelle aziende e nelle associazioni di categoria si trovano sempre più spesso nuove figure dedicate allo sviluppo della cultura della sostenibilità all’interno e all’esterno dell’azienda, come ESG Ambassador, Champion e Temporary ESG Manager, che riportano e si affiancano ai CSR Officer e ai Sustainability Manager per aiutare le aziende in questo periodo di transizione.

"Circular Economy Manager" - Lapis&Notes 4/2023

Circular Economy Manager

Nascita di una professione che cambierà le regole  

Un'agile guida, appena pubblicata, che racconta la nascita di una nuova figura aziendale, il Circular Economy Manager (CEM), necessaria a compiere la transizione da un’economia lineare a una circolare. Non solo una questione etica o morale ma anche un’enorme opportunità di business. Come ridisegnare prodotti, servizi e processi per abbracciare l’economia circolare? Quali competenze costruire o migliorare?

In questo libro, che inizia con la prefazione di Francesco Starace, CEO di Enel, gli autori, Andrea Geremicca e Nicola Tagliafierro, illustrano i 5 modelli alla base dell’economia circolare, attraverso esempi di business e raccontano le esperienze dei primi CEM di aziende internazionali, tra cui BMW, Bosch, Cisco, Enel X e Tetra Pak, provando a definire il perimetro delle attività nell’ambito del quale si muovono le risorse manageriali coinvolte e  dimostrando che le sole competenze tecniche non sono sufficienti.

Buona lettura!

Le aziende si raccontano sui temi ESG - Strategie in Azione 3/2023

story

Con l'approvazione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), a partire da gennaio 2024 le imprese di grandi dimensioni e le piccole e medie imprese quotate, ad eccezione delle microimprese, dovranno includere nella relazione sulla gestione del bilancio le informazioni necessarie alla comprensione dell'impatto dell'impresa sulle questioni di sostenibilità e del modo in cui le questioni di sostenibilità influiscono sull'andamento dell'impresa, sui suoi risultati e sulla sua situazione.
 
Se da un lato ciò rappresenta un obbligo finanziario, dall'altro è sicuramente un fattore di attenzione verso le tre dimensioni ESG e di stimolo per le aziende che dovranno ulteriormente potenziare attività e processi volti alla sostenibilità a 360°. Una trasformazione sostenibile, già partita principalmente con progetti focalizzati sull'Environmental, che dovrebbe garantire a tutti e tre gli elementi di essere considerati in egual misura.
 
Come possiamo aiutarti?

"Gardens of Intelligence" - Lapis&Notes 3/2023

Gardens cover

Designing robust digital market and Competitive Intelligence platforms  

Questo mese proponiamo un libro dedicato alla Market & Competitive Intelligence (MCI) e ai tre pilastri che stanno alla base di questa disciplina: informazioni, tecnologia e persone (Information, Technology & People framework). Tre elementi fortemente correlati tra loro che necessitano di essere sviluppati in modo congiunto per un’efficace attività di MCI.

Un contributo interessante – recentemente discusso anche in un webinar di SCIP, Strategic & Competitive Intelligence Professionals www.scip.org - e attuale per il forte impatto che l’intelligenza artificiale e le tecnologie di machine learning stanno avendo sul ciclo di MCI, moltiplicando e modificando i fabbisogni informativi delle aziende. Gli autori e colleghi, Jesper Martell e Gabriel Anderbjörk, dedicano particolare attenzione proprio alla necessità di disporre di un’adeguata e strutturata piattaforma tecnologica che copra le informazioni sull’ambiente competitivo e di mercato.

Disponibile il nuovo calendario Net2Value: prossime date in Pirelli e in Pininfarina - Strategie in Azione 2/2023

ProgrammaN2V2023 rev2

L'iniziativa Net2Value si popola di nuove date e aziende! Sul nostro sito è disponibile il calendario aggiornato con le ultime novità. Nei prossimi mesi continueremo ad affrontare una serie di temi, attuali e stimolanti, insieme ai colleghi provenienti da settori diversi, dalle startup alle aziende di dimensione maggiore, condividendo idee ed esperienze con lo spirito collaborativo che da sempre anima Net2Value.
 
Dopo aver discusso di packaging sostenibile in Lavazza nel mese di gennaio, ci incontreremo a Milano mercoledì 1 marzo presso l'azienda Pirelli per parlare di "Incubatori aziendali: creare e sviluppare relazioni con startup". Per i colleghi presenti all'evento sarà l'occasione di confrontarsi con aziende che hanno dato vita a incubatori ma anche con altre da sempre attive nell'innovazione "oltre la filiera" e con startup in fase di crescita.

Il terzo incontro N2V, sul tema "ESG – Focus su Social: stimolare progetti per un'azienda sostenibile e inclusiva" si terrà con CESVI presso Horto Restaurant (Milano) il 3 maggio. Con questo incontro inizia l'affondo sul primo dei tre temi ESG che proseguirà nei mesi successivi, in due momenti distinti, dedicati a Social e Governance
 
Per partecipare scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., posti limitati.
 
Vi aspettiamo!