"Think Again. The power of knowing what you don't know" - Lapis&Notes 3/2024

Think again 

 

Cambiare idea? Facile da dire ma non sempre da mettere in pratica!

Spesso è più semplice - e comodo - rimanere ancorati alle proprie idee piuttosto che mettersi in discussione e valutare le nuove evidenze e alternative che la vita ci propone. Ma così come decidiamo ogni anno di fare le grandi “pulizie di primavera” nelle nostre case e negli armadi, dovremmo avere il coraggio (e la flessibilità) di effettuare un refresh delle nostre menti!

Tramite consigli e conversazioni con CEO e scienziati, il libro che proponiamo nella rubrica Lapis&Notes di marzo, “Think again. The power of knowing what you don't know” (A. Grant, 2023) sottolinea l’importanza di un pensiero “fresco”, sempre in movimento, ponendosi nuove domande quando necessario e stimolando questo approccio anche nelle persone che ci circondano.

A tu per tu con l'intelligenza artificiale - Strategie in Azione 2/2024

AI2

 
"Ciò che è difficile attrae, l'impossibile seduce, 
ciò che è complicato spaventa, ciò che è estremamente complicato innamora"
Paulo Coehlo
 
L'intelligenza artificiale (AI o IA, scegliete voi!) sta vivendo in Italia un periodo di forte crescita+52% nel 2023: secondo l'Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, il suo mercato vale circa 760 milioni di euro, dominato per il 90% dalle grandi aziende, con le restanti quote divise equamente tra le PMI e il settore pubblico. 
Il suo utilizzo in Italia è attualmente molto legato ai contenuti e si concentra sull'estrazione, l'analisi e l'interpretazione di testi e di dati, accanto a progetti di interpretazione linguistica, analisi di video e immagini, sistemi di orchestrazione dei processi e AI generativa.
 
Quali novità per l'AI nel 2024?

"Intelligenza artificiale. Arte e scienza nel business" - Lapis&Notes 2/2024

AI 

 

Il libro che proponiamo nella rubrica Lapis&Notes di febbraio, “Intelligenza artificiale. Arte e scienza nel business” (M. Di Dio Roccazzella e F. Pagano, 2023, edito da Il Sole 24 Ore) è rivolto non solo alle persone interessate alla tecnologia e all’innovazione ma anche ai CEO e agli imprenditori di tutte le aziende, pubbliche e private. Si concentra su casi concreti di intelligenza artificiale applicata al business, e sulla necessità di comprendere la portata di questa tecnologia che ci affascina e ci spaventa allo stesso tempo.

Al via un anno "intraprendente"! - Strategie in Azione 1/2024

ciak

 
Se intraprendenza significa ingegno, grinta, prontezza nell'ideare e tentare nuove imprese...come possiamo aiutarti a stimolarla?
 
Facendo leva su elementi che ci stanno a cuore e che ci accompagnano da anni come l'ascolto, la (ri)connessione e la condivisione di conoscenze e di esperienze.
 
Iniziative come Net2Value mirano proprio a creare il terreno fertile alla creazione di nuove idee e allo sviluppo delle relazioni. 

"Chiedi bene e ti sarà dato" - Lapis&Notes 1/2024

 chiedibene

Le domande che ti cambiano lo sguardo, la mente, la vita.

 

"Ecco cosa mi piacerebbe che tu imparassi leggendo questo libro: che puoi sempre vedere le cose in modo diverso se sai porti le domande giuste, perché le domande giuste hanno il potere di cambiarti la vita, e di cambiarla a tutti coloro che ti stanno intorno. Perciò, ricorda: chiedi bene e ti sarà dato".

Per iniziare con lo spirito giusto il nuovo anno, vi proponiamo nella rubrica Lapis&Notes di gennaio il nuovo audiolibro di Paolo Borzacchiello, uno dei massimi esperti di intelligenza linguistica: la realtà che ci circonda può essere definita e interpretata in modi diversi, in base alle domande che scegliamo di porci e delle parole che utilizziamo, modificando ciò che pensiamo e proviamo rispetto a quanto ci accade.

"Un grammo di felicità al giorno" - Lapis&Notes 12/2023

 grammo

Una piccola sfida ogni mattina. E forse così inizia una nuova vita. 

Il libro che proponiamo nella rubrica Lapis & Notes di dicembre, “Un grammo di felicità al giorno”, mostra come ci sia sempre una ragione per tutto ciò che accade, anche se a prima vista sembra negativo. Ed è proprio il modo di interpretare e reagire alle avversità e alle situazioni che la vita ci pone a far la differenza.

 

L'autrice racconta la storia di Fie che da qualche settimana segue un calendario dell'Avvento in cui a ogni casella corrispondono un consiglio, un obiettivo o una motivazione per fare qualcosa di diverso, rompere la monotonia e mettersi così in gioco. Seguendo le indicazioni contenute nei messaggi, Fie vede la sua vita cambiare pian piano, con gesti piccoli ma dal valore inestimabile.

Net2Value: un anno pieno di innovazione, valore e condivisione - Strategie in Azione 11/2023

RiassuntoN2V2023 AGG

Si è concluso la scorsa settimana il ciclo 2023 dell’iniziativa Net2Value che ha visto l’avvicendarsi di una serie di incontri “itineranti” nelle aziende che ci hanno ospitato presso le loro sedi, con visita ai loro musei e ai siti produttivi e di ricerca. Grazie di nuovo per la disponibilità a BarillaCesviEgon ZehnderHorto RestaurantLavazzaPininfarina e Pirelli!
 
Nato alcuni anni fa come programma per stimolare l’open innovation, Net2Value si conferma come uno strumento valido per la condivisione d’idee e di esperienze in modo collaborativo e informale, allo scopo di creare sinergie d’innovazione. “Porto a casa sempre qualcosa di valore dai nostri incontri”, una delle testimonianze dei partecipanti che ben riassume l’anima di Net2Value.
Una rete di persone, aperte al confronto costante, all’ascolto e alla creazione di stimoli e riflessioni di valore.
 
Quest’anno abbiamo discusso insieme molteplici temi - packaging sostenibile, i singoli fattori ESGincubatori aziendaliopen innovation - coinvolgendo di volta in volta responsabili con professionalità diverse, a seconda dell’argomento trattato.
 
Quali saranno i temi e le aziende per il 2024?

"C(u)ore Business. Per una nuova storia d’amore tra persone e lavoro" - Lapis&Notes 11/2023

 cuore

Possiamo riumanizzare il lavoro e trovare motivi per rimetterci il cuore, possiamo addirittura amare quel che facciamo? Possiamo riscoprire la passione per il lavoro in un modo che valorizza il nostro io e non compromette, ma anzi amplifica il nostro benessere spirituale e fisico? 

L’autrice Riccarda Zezza cerca di dare risposta a queste domande nel suo nuovo libro, “Cu(o)re Business. Per una nuova storia d’amore tra persone e lavoro”, un’occasione per riflettere su come i diversi ruoli delle persone, nella vita personale e lavorativa, influenzino lo sviluppo delle carriere e i modelli di leadership nelle aziende. 

La declinazione dell'"oltre" a "Gestire e misurare innovazione 2023" - parte I

Aula

Si è tenuta non più di una settimana fa l'ottava edizione del nostro workshop “Gestire misurare l’innovazione”, cresciuto negli anni in termini di partecipazione, coinvolgimento ed entusiasmo! Quest’anno dedicato al tema “Innovare e creare valore oltre la filiera”, dove il termine “oltre” è stato il punto di riferimento e di discussione tra colleghi di diverse funzioni e settori, declinato in diverse accezioni dai relatori che si sono susseguiti nel corso della giornata.

Innovare e creare valore oltre la filiera - Strategie in Azione 10/2023

SintesiKMR23 testimonianze

 

Ieri l'ottava edizione del workshop "Gestire e misurare l'innovazione” sul tema “Innovare e creare valore oltre la filiera”, che si è aperta con il saluto di benvenuto dell'astrofisica Ersilia Vaudo, Chief Diversity Officer dell’Agenzia Spaziale Europea
 
Il termine “oltre”, parola chiave e filo conduttore della giornata, prevede la messa in discussione (e l’eventuale abbandono) delle proprie certezze verso la contaminazione di idee. Indispensabili, per innovare e andare “oltre”, la passione, forza traente della curiosità, e la capacità di definire e superare la nostra barriera verso l’”impossibile”, esponendoci a cambiamenti di prospettiva, anche radicali.