Parola d'ordine: "Oltre"! - Strategie in Azione 5/2023
"Gestire e misurare l'innovazione" sta per arrivare!
"Eppur s'innova" - Lapis&Notes 5/2023
Viaggio alla ricerca del modello italiano
D’innovazione si parla molto, è una parola onnipresente nelle conferenze, nei consigli di amministrazione, nei dibattiti pubblici. «La parola innovazione è al centro del dibattito attuale su cultura, società, economia e tecnologia. (…) è diventata il metro di misura della vitalità e vivibilità di città, regioni e nazioni, per non parlare di imprese e governi. (…) accade però di rado che si provi a ragionare su radici e significato dell'innovazione, sul suo stretto legame con teorie del cambiamento storico in contrasto tra loro, sulle intricate genealogie lessicali dalle quali emerge il vocabolario dell'innovazione, sui vari profili che assume nei diversi contesti locali... in parole povere, sulla sua complessità» (dalla prefazione di Jeffrey Schnapp)
Cosa significa davvero innovazione?
Nuove figure, strumenti e piattaforme per promuovere la sostenibilità - Strategie in Azione 4/2023
Il crescente interesse verso i temi ESG sta portando le aziende a operare in modo sempre più responsabile e a integrare la sostenibilità nel proprio business, implementando un sistema di governance dedicato alla supervisione e alla gestione di queste tematiche a livello globale.
Il termine “innovability” è stato introdotto negli ultimi mesi per coniugare e trasmettere il legame tra innovazione e sostenibilità. Nelle aziende e nelle associazioni di categoria si trovano sempre più spesso nuove figure dedicate allo sviluppo della cultura della sostenibilità all’interno e all’esterno dell’azienda, come ESG Ambassador, Champion e Temporary ESG Manager, che riportano e si affiancano ai CSR Officer e ai Sustainability Manager per aiutare le aziende in questo periodo di transizione.
"Circular Economy Manager" - Lapis&Notes 4/2023
Nascita di una professione che cambierà le regole
Un'agile guida, appena pubblicata, che racconta la nascita di una nuova figura aziendale, il Circular Economy Manager (CEM), necessaria a compiere la transizione da un’economia lineare a una circolare. Non solo una questione etica o morale ma anche un’enorme opportunità di business. Come ridisegnare prodotti, servizi e processi per abbracciare l’economia circolare? Quali competenze costruire o migliorare?
In questo libro, che inizia con la prefazione di Francesco Starace, CEO di Enel, gli autori, Andrea Geremicca e Nicola Tagliafierro, illustrano i 5 modelli alla base dell’economia circolare, attraverso esempi di business e raccontano le esperienze dei primi CEM di aziende internazionali, tra cui BMW, Bosch, Cisco, Enel X e Tetra Pak, provando a definire il perimetro delle attività nell’ambito del quale si muovono le risorse manageriali coinvolte e dimostrando che le sole competenze tecniche non sono sufficienti.
Buona lettura!
Le aziende si raccontano sui temi ESG - Strategie in Azione 3/2023
"Gardens of Intelligence" - Lapis&Notes 3/2023
Designing robust digital market and Competitive Intelligence platforms
Questo mese proponiamo un libro dedicato alla Market & Competitive Intelligence (MCI) e ai tre pilastri che stanno alla base di questa disciplina: informazioni, tecnologia e persone (Information, Technology & People framework). Tre elementi fortemente correlati tra loro che necessitano di essere sviluppati in modo congiunto per un’efficace attività di MCI.
Un contributo interessante – recentemente discusso anche in un webinar di SCIP, Strategic & Competitive Intelligence Professionals www.scip.org - e attuale per il forte impatto che l’intelligenza artificiale e le tecnologie di machine learning stanno avendo sul ciclo di MCI, moltiplicando e modificando i fabbisogni informativi delle aziende. Gli autori e colleghi, Jesper Martell e Gabriel Anderbjörk, dedicano particolare attenzione proprio alla necessità di disporre di un’adeguata e strutturata piattaforma tecnologica che copra le informazioni sull’ambiente competitivo e di mercato.
Disponibile il nuovo calendario Net2Value: prossime date in Pirelli e in Pininfarina - Strategie in Azione 2/2023
Il terzo incontro N2V, sul tema "ESG – Focus su Social: stimolare progetti per un'azienda sostenibile e inclusiva" si terrà con CESVI presso Horto Restaurant (Milano) il 3 maggio. Con questo incontro inizia l'affondo sul primo dei tre temi ESG che proseguirà nei mesi successivi, in due momenti distinti, dedicati a Social e Governance.
"Fullgevity. La pienezza è la nuova longevità" - Lapis&Notes 2/2023
Dalla longevità alla “fullgevità”: un percorso in 4 tappe per ridisegnare vita e lavoro
"Non avevamo previsto ombre. O, forse, non così tante. È proprio in quel momento, però, che ci siamo accorti degli alberi, di vecchi e nuovi alberi che si sono fatti spazio nel nostro sistema. A volte in grado di essere punti di riferimento, a volte solo angoli di ristoro sotto cui provare la sensazione di ripararci, fermandoci a comprendere il momento.” Alberi che rappresentano momenti della vita in cui ci poniamo domande e cerchiamo il senso di ciò che stiamo facendo o che ci sta accadendo. Il modo in cui decidiamo di accostarci e di vivere queste situazioni e la capacità di leggere “il pieno e il vuoto” può fare la differenza, tanto più se l’evento è imprevedibile o indesiderato.
"Guardare oltre i propri confini" - Strategie in Azione, 1/2023
Care Colleghe, Cari Colleghi,
"Cambia mente" - Lapis&Notes 1/2023
Una nuova mentalità per guardare al futuro.
L’autore, Giovanni Siri, Professore in Psicologia e consulente strategico, ci accompagna verso l’analisi della nostra “mentalità moderna”, in una lettura insolita dei propri schemi mentali quotidiani: ne deriva che la percezione di un’età dell'incertezza dipende in realtà da un “disturbo visivo” in cui si guarda il presente attraverso le lenti di una modernità che è già andata oltre.
Siamo tutti influencer - Lapis&Notes 12/2022
Metaverso, Blockchain e Creator Economy. La mappa della nuova era di Internet.
Viviamo in un mondo in cui grazie alla tecnologia - e a un po' di sano spirito d'iniziativa - tutti possiamo essere dei creatori di contenuti e conquistarci l'attenzione di un pubblico.
“Siamo nel tempo della prevedibile imprevedibilità: un decennio segnato da una forte accelerazione sulla digitalizzazione, da un’incertezza endemica e pervasiva e da un’indispensabile ridefinizione delle regole del gioco per mercati, aziende, lavoratori, professionisti, consumatori. Ma è anche il momento migliore per pensare, studiare, fare, progettare il marketing e la comunicazione, oggi più che in passato”.
Crea innovazione di valore con Net2Value
Open Innovation significa apertura al confronto e al dialogo, contaminazione e scambio con una molteplicità di aziende e settori, anche - e soprattutto - diversi dal proprio, e con realtà di business a diversi livelli di maturità e sviluppo: generazione continua di flussi di conoscenza e di idee che permeano l'intera azienda e che attraversano i suoi confini, coinvolgendo l'ecosistema di riferimento.
Il nostro contributo per sviluppare l'Open Innovation è Net2Value: valore nella rete, un progetto nato per stimolare le aziende con le quali abbiamo collaborato nei nostri venticinque anni di attività: una rete di persone, aperte alla condivisione di esperienze, al confronto costante e al networking con figure professionali diverse. Una serie di incontri per confrontarsi, condividere idee ed esperienze professionali simili oppure completamente differenti, per creare innovazione di valore, per trovare soluzioni d'interesse comune o far partire nuovi progetti e accelerare quelli in corso.
LeadHers , Donne di straordinaria normalità - Lapis & Notes 11/2022
"LeadHers", un libro nato dopo lunghe chiacchierate davanti a un caffè, senza filtri e senza mediazioni, che raccoglie e racconta storie di difficoltà, di grandi sacrifici ma anche di possibilità “al femminile”. Sette protagoniste che, ciascuna a modo suo e con la sua storia, raccontano come una donna possa realizzare i propri obiettivi, senza cercare di assomigliare agli uomini.