La declinazione dell'"oltre" a "Gestire e misurare innovazione 2023" - parte I

Aula

Si è tenuta non più di una settimana fa l'ottava edizione del nostro workshop “Gestire misurare l’innovazione”, cresciuto negli anni in termini di partecipazione, coinvolgimento ed entusiasmo! Quest’anno dedicato al tema “Innovare e creare valore oltre la filiera”, dove il termine “oltre” è stato il punto di riferimento e di discussione tra colleghi di diverse funzioni e settori, declinato in diverse accezioni dai relatori che si sono susseguiti nel corso della giornata.

"Lezioni sulla felicità" - Lapis&Notes 10/2023

 lezioni felicità

Che cosa rende felice una vita? Che cosa ci consente di condurre un'esistenza appagante e significativa?

Il libro che proponiamo questo mese nella nostra rubrica contiene i risultati dell'Harvard Study in Adult Development, lo studio sulla vita umana più longevo mai condotto: avviato nel 1938, ha coinvolto finora tre generazioni di partecipanti, quasi duemila persone, analizzando risultati di esami, misurazioni, cartelle cliniche, oltre a considerare altri elementi come le scelte di vita, gli ambienti di lavoro, gli hobby di soggetti diversi per genere, cultura e contesto socio-economico.

Dall'incrocio di questi dati è emerso che sono le relazioni umane, i rapporti con il partner, i familiari, gli amici e i colleghi ad assicurarci una vita buona e lunga. Sono i legami che sappiamo costruire giorno per giorno a garantire una salute soddisfacente e duratura. Le relazioni proteggono dalle difficoltà, aiutano a superare i momenti più bui, dando senso e prospettiva alle nostre giornate.

Innovare e creare valore oltre la filiera - Strategie in Azione 10/2023

SintesiKMR23 testimonianze

 

Ieri l'ottava edizione del workshop "Gestire e misurare l'innovazione” sul tema “Innovare e creare valore oltre la filiera”, che si è aperta con il saluto di benvenuto dell'astrofisica Ersilia Vaudo, Chief Diversity Officer dell’Agenzia Spaziale Europea
 
Il termine “oltre”, parola chiave e filo conduttore della giornata, prevede la messa in discussione (e l’eventuale abbandono) delle proprie certezze verso la contaminazione di idee. Indispensabili, per innovare e andare “oltre”, la passione, forza traente della curiosità, e la capacità di definire e superare la nostra barriera verso l’”impossibile”, esponendoci a cambiamenti di prospettiva, anche radicali.

Ancora pochi giorni a "Gestire e misurare l'innovazione 2023"! - Strategie in Azione 9/2023

copertinaKM2023

 

Mancano pochi giorni a "Gestire e misurare l'innovazione", un appuntamento importante per chi si occupa d'innovazione e di sostenibilità in azienda, quest'anno giunto all'ottava edizione
 
Il prossimo 11 ottobre ci ritroveremo presso Kilometro Rosso Innovation District per affrontare insieme il tema "Innovare e creare valore oltre la filiera". 
 
"Oltre" come parola chiave e filo conduttore della giornataoltre le proprie convinzioni, i confini precostituiti e il pensiero "comune" ma anche oltre l'azienda, con un'apertura alla filiera e all'ecosistema di riferimento, ragionando come una open company. Per imparare a considerare tutto "certo, certissimo, anzi probabile" (E.Flaiano).
 
Ogni relatore porterà la propria esperienza su come interpretare questo tema e offrirà spunti per una discussione di gruppo: dalla Keynote speaker l'astrofisica Ersilia VaudoChief Diversity Officer dell'Agenzia Spaziale Europea ai testimoni aziendali di CircularityElectroluxISP Innovation CenterPininfarina e Planet FarmsCi affiancheranno, come ogni anno, i professionisti di Egon Zehnder che porteranno la loro visione sul legame tra innovazione e valore, con attenzione particolare agli aspetti umani e organizzativi.
 
Presenteremo inoltre l'iniziativa Net2Value – Valore nella rete e raccoglieremo le richieste e le manifestazioni d'interesse sui temi da proporre nel 2024. Se hai già qualche tema da proporre o vuoi candidarti per ospitare un incontro nel 2024, scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
A presto!