Crea innovazione di valore con Net2Value

N2V4

Open Innovation significa apertura al confronto e al dialogo, contaminazione e scambio con una molteplicità di aziende e settori, anche - e soprattutto - diversi dal proprio, e con realtà di business a diversi livelli di maturità e sviluppo: generazione continua di flussi di conoscenza e di idee che permeano l'intera azienda e che attraversano i suoi confini, coinvolgendo l'ecosistema di riferimento

Il nostro contributo per sviluppare l'Open Innovation è Net2Value: valore nella reteun progetto nato per stimolare le aziende con le quali abbiamo collaborato nei nostri venticinque anni di attività: una rete di persone, aperte alla condivisione di esperienze, al confronto costante e al networking con figure professionali diverse. Una serie di incontri per confrontarsi, condividere idee ed esperienze professionali simili oppure completamente differenti, per creare innovazione di valore, per trovare soluzioni d'interesse comune o far partire nuovi progetti e accelerare quelli in corso.

LeadHers , Donne di straordinaria normalità - Lapis & Notes 11/2022

leadhers

"LeadHers", un libro nato dopo lunghe chiacchierate davanti a un caffè, senza filtri e senza mediazioni, che raccoglie e racconta storie di difficoltà, di grandi sacrifici ma anche di possibilità “al femminile”. Sette protagoniste che, ciascuna a modo suo e con la sua storia, raccontano come una donna possa realizzare i propri obiettivi, senza cercare di assomigliare agli uomini.

Spunti di riflessione da "Gestire e misurare l'innovazione 2022" - Parte I

aperturaKMR

Milena Motta, Strategie & Innovazione, a "Gestire e misurare l'innovazione 2022"

Anche quest’anno abbiamo avuto il piacere di ascoltare le testimonianze di ottimi relatori che hanno stimolato le nostre menti con interessanti spunti di riflessione. Il focus della settima edizione di “Gestire e misurare l’innovazione” è stato “Innovare secondo i principi ESG”, un tema che permea l’intera azienda e va oltre ai suoi confini. CEO e imprenditori, responsabili d'innovazione e di ricerca & sviluppo, insieme a colleghi di altre funzioni aziendali, si sono ritrovati lo scorso 5 ottobre presso Kilometro Rosso Innovation District per parlare di alcune significative innovazioni effettuate in ottica ESG e a nuovi progetti di Open Innovation che le abilitano e, riuniti in gruppi di lavoro, hanno discusso sul tema della sostenibilità in modo trasversale e a 360 gradi, stimolando la riflessione sulle attività svolte e sulle sfide future.

Cristina Bombassei, Chief Corporate Social Responsibility Officer di Brembo e Keynote speaker dell’evento, ha ribadito come l’innovazione e la sostenibilità siano imprescindibili per lo sviluppo, portando all’attenzione un nuovo termine “Innovability”, dove “la sostenibilità diventa un modo di pensare e di operare, entrando a far parte della cultura di un’azienda e della sua filiera". Fondamentale è l’attenzione verso gli stakeholder interni ed esterni: dipendenti, fornitori, collaboratori, clienti, università e tutta la rete sociale devono essere coinvolti con diverse iniziative nello sviluppo di una sostenibilità integrata.

Bombassei

Cristina Bombassei, Brembo, a "Gestire e misurare l'innovazione 2022"

"Innovability": innovare secondo i principi ESG

Sintesi KMR sito

Bergamo, 5 ottobre 2022 - "L’innovazione e la sostenibilità sono imprescindibili per lo sviluppo: da qui il termine “Innovability”, dove la sostenibilità diventa un modo di pensare e di operare, entrando a far parte della cultura di un’azienda e della sua filiera". Con queste considerazioni Cristina Bombassei, Chief Corporate Social Responsibility Officer di Brembo, ha aperto la settima edizione del workshop "Gestire e misurare l'innovazione" presso Kilometro Rosso Innovation District. CEO e imprenditori, responsabili d'innovazione e di ricerca & sviluppo, insieme a colleghi di altre funzioni aziendali, si sono confrontati su un tema che permea l’intera azienda e va oltre ai suoi confini.