Il paradosso dell'innovazione nelle PMI

QuaderniMulino

Abbiamo recentemente partecipato, insieme a LIUC, alla stesura del contributo “I modelli di innovazione delle piccole e medie imprese”, inserito nella pubblicazione de Il Mulino “Le PMI nel new normal: innovazione e agilità”. Un progetto davvero interessante che approfondisce l’evoluzione istituzionale e manageriale delle PMI sotto diversi punti di vista: il ruolo della proprietà familiare, il contributo del private equity, le attività core della catena del valore (operations, lean, tecnologie 4.0, processi d’innovazione), considerando anche temi legati all’intelligenza artificiale e all’economia circolare.

L’analisi empirica, che ha coinvolto 40 PMI, appartenenti a settori caratterizzati da differente intensità tecnologica, ha cercato di studiare il livello di adozione del funnel dell’innovazione nelle PMI, facendo emergere i loro modelli e processi.

È possibile definire un modello del processo d’innovazione specificamente dedicato alle PMI? Quali elementi distintivi lo caratterizzano?

Partecipa anche tu a "Gestire e misurare l'innovazione 2022"

Copertina KMR2022 

Oggi innovazione e sostenibilità tendono ad essere collegate virtuosamente, vanno di pari passo, tanto che l’una viene alimentata dall’altra. La sostenibilità, intesa nella sua accezione più ampia che include i fattori ambientali, sociali e organizzativi, diventa elemento permeante dell’innovazione: l’attenzione verso i fattori ESG si concretizza nell’impegno etico e morale di un’azienda verso l’ambiente, la società e l’etica gestionale, e incide direttamente sui risultati di business dell’azienda stessa e ne determina, conseguentemente, il valore.

Da diversi anni osserviamo l’evoluzione della gestione e misurazione del processo d’innovazione in aziende di ogni dimensione e settore. Quest’anno dedicheremo il nostro evento annuale Gestire e misurare l’innovazione, giunto alla settima edizione, proprio ai concetti dell’innovazione e della sostenibilità: il tema principale della giornata, che si terrà il prossimo 5 ottobre presso Kilometro Rosso Innovation District, sarà infatti “Innovare secondo i principi ESG”. Sarà l’occasione per discuterne con i colleghi e confrontare le esperienze e gli spunti di miglioramento, in un clima aperto alla condivisione e alla collaborazioneche da sempre caratterizza questo evento. 

L'età dell'eccellenza - Lapis&Notes 6/2022

etàeccellenza

“L'età dell'eccellenza. Innovazione e creatività per costruire un mondo migliore”

“Stiamo entrando in un mondo in cui occorre innovare più che mai, perché non c’è alternativa: o lo si fa, con l’essere umano al centro di tutto, o qualcun altro lo farà al posto nostro. Stiamo entrando nell’età dell’eccellenza”

Appuntamento estivo con la rubrica "Lapis&Notes" - 7-8/2022

Mateturisti

“In viaggio con i numeri. Dieci passeggiate per mateturisti curiosi”, Silvia Benvenuti, 2022

Un libro divertente da leggere camminando per il centro storico di una delle più belle città d'arte, o anche in poltrona, per tornare a giocare con i numeri e riflettere sulla ricchezza della nostra storia culturale.