Spunti di riflessione da "Gestire e misurare l'innovazione 2022" - Parte I

aperturaKMR

Milena Motta, Strategie & Innovazione, a "Gestire e misurare l'innovazione 2022"

Anche quest’anno abbiamo avuto il piacere di ascoltare le testimonianze di ottimi relatori che hanno stimolato le nostre menti con interessanti spunti di riflessione. Il focus della settima edizione di “Gestire e misurare l’innovazione” è stato “Innovare secondo i principi ESG”, un tema che permea l’intera azienda e va oltre ai suoi confini. CEO e imprenditori, responsabili d'innovazione e di ricerca & sviluppo, insieme a colleghi di altre funzioni aziendali, si sono ritrovati lo scorso 5 ottobre presso Kilometro Rosso Innovation District per parlare di alcune significative innovazioni effettuate in ottica ESG e a nuovi progetti di Open Innovation che le abilitano e, riuniti in gruppi di lavoro, hanno discusso sul tema della sostenibilità in modo trasversale e a 360 gradi, stimolando la riflessione sulle attività svolte e sulle sfide future.

Cristina Bombassei, Chief Corporate Social Responsibility Officer di Brembo e Keynote speaker dell’evento, ha ribadito come l’innovazione e la sostenibilità siano imprescindibili per lo sviluppo, portando all’attenzione un nuovo termine “Innovability”, dove “la sostenibilità diventa un modo di pensare e di operare, entrando a far parte della cultura di un’azienda e della sua filiera". Fondamentale è l’attenzione verso gli stakeholder interni ed esterni: dipendenti, fornitori, collaboratori, clienti, università e tutta la rete sociale devono essere coinvolti con diverse iniziative nello sviluppo di una sostenibilità integrata.

Bombassei

Cristina Bombassei, Brembo, a "Gestire e misurare l'innovazione 2022"

"Meglio curiosi che intelligenti" - Lapis&Notes 10/2022

curiosi

“Meglio curiosi che intelligenti”, A.Giannone, 2022

8 curiosi che hanno cambiato il mondo e come puoi farlo anche tu

L’intelligenza di per sé non ha nulla di speciale, fa parte della natura intrinseca degli esseri umani: il nostro cervello si è sviluppato perché potessimo adattarci, sopravvivere, comunicare con gli altri e svolgere tutta una serie di azioni per sopravvivere. Cos’è quindi che rende speciali scienziati, artisti e inventori?

"Innovability": innovare secondo i principi ESG

Sintesi KMR sito

Bergamo, 5 ottobre 2022 - "L’innovazione e la sostenibilità sono imprescindibili per lo sviluppo: da qui il termine “Innovability”, dove la sostenibilità diventa un modo di pensare e di operare, entrando a far parte della cultura di un’azienda e della sua filiera". Con queste considerazioni Cristina Bombassei, Chief Corporate Social Responsibility Officer di Brembo, ha aperto la settima edizione del workshop "Gestire e misurare l'innovazione" presso Kilometro Rosso Innovation District. CEO e imprenditori, responsabili d'innovazione e di ricerca & sviluppo, insieme a colleghi di altre funzioni aziendali, si sono confrontati su un tema che permea l’intera azienda e va oltre ai suoi confini.

Il paradosso dell'innovazione nelle PMI

QuaderniMulino

Abbiamo recentemente partecipato, insieme a LIUC, alla stesura del contributo “I modelli di innovazione delle piccole e medie imprese”, inserito nella pubblicazione de Il Mulino “Le PMI nel new normal: innovazione e agilità”. Un progetto davvero interessante che approfondisce l’evoluzione istituzionale e manageriale delle PMI sotto diversi punti di vista: il ruolo della proprietà familiare, il contributo del private equity, le attività core della catena del valore (operations, lean, tecnologie 4.0, processi d’innovazione), considerando anche temi legati all’intelligenza artificiale e all’economia circolare.

L’analisi empirica, che ha coinvolto 40 PMI, appartenenti a settori caratterizzati da differente intensità tecnologica, ha cercato di studiare il livello di adozione del funnel dell’innovazione nelle PMI, facendo emergere i loro modelli e processi.

È possibile definire un modello del processo d’innovazione specificamente dedicato alle PMI? Quali elementi distintivi lo caratterizzano?