La programmazione dell'autunno!

Per fornire alle aziende metodologie e spunti utili a definire una strategia vincente e per gestire in modo efficiente ed efficace il processo d'innovazione, vi proponiamo una serie di workshop per il prossimo autunno.

I contenuti dei workshop rientrano in due macro-aree tra loro complementari:

-           Gestione operativa, strategica e culturale del processo di innovazione

-           Analisi di mercato e strategia competitiva

Esprimi il tuo interesse cliccando qui... li pianificheremo insieme!

Gestione operativa, strategica e culturale del processo di innovazione

•          Open Innovation

Comprendere i diversi aspetti e i processi della OI, con gli strumenti di intelligence a supporto, alternando approfondimenti accademici ad esempi di casi reali, discussioni ed esercitazioni.

•          Technology Intelligence

Un modello per monitorare gli sviluppi scientifici e tecnologici per identificare minacce e opportunità. Technology Intelligence (TI) è un’attività che permette alle aziende di identificare le opportunità tecnologiche e le minacce che potrebbero influire sulla crescita futura e sulla sopravvivenza del loro business.

•          Patent Intelligence

La Patent Intelligence è il processo di ricerca e analisi delle informazioni di tipo brevettuale con l'obiettivo di sviluppare la conoscenza sull'ambiente competitivo e d'individuare minacce e opportunità di mercato. Attraverso mappe brevettuali che evidenziano interessanti opportunità tecnologiche e di business, l'attività di Patent Intelligence offre inoltre supporto alla R&S per lo sviluppo di soluzioni innovative e nuovi prodotti.

•          Generare innovazione sperimentando i gruppi creativi

Consentire ai partecipanti di sperimentare direttamente quanto “germe” creativo c’è in ognuno e provare di persona cosa significhi innovare un prodotto o un servizio, con l’aiuto del gruppo. I partecipanti sono coinvolti a sperimentare tecniche di creatività, per poi riflettere su come attuarle presso le loro aziende in modo sistematico.

•          Strumenti e metodi per la Portfolio Review

Organizzazione e gestione del portafoglio progetti in ottica di allineamento e coordinamento degli stessi con la strategia aziendale

•          Cruscotto KPI per l’innovazione

Supporto alle funzioni coinvolte nel processo d’innovazione per la creazione di un Cruscotto KPI atto a monitorare le attività e il contributo delle funzioni stesse allo svolgimento del processo.

•          Modello dei 7 criteri per la valutazione delle idee innovative

Un modello per valutare in modo oggettivo la bontà di una idea innovativa e la sua collocazione all’interno del portafoglio strategico dell’azienda. Il modello dei 7 criteri guida un’analisi sistematica dei parametri che aiutano a valutare l’idea da diversi punti di vista, permettendo di declinare tali parametri in KPI misurabili.

•          Analisi Funzionale

Utilizza una logica intuitiva per decomporre una funzione principale di alto livello in sottofunzioni di livello inferiore tramite un diagramma logico. Tale logica consente di astrarre e risolvere problemi in modo strutturato e sistematico. 

•          TRIZ come strumento per la generazione di idee

TRIZ è una metodologia che propone un approccio sistematico per affrontare problemi specifici trasferendo le soluzioni concettuali da un campo tecnico ad un altro, cercando connessioni tra oggetti e fenomeni diversi, in apparenza privi di alcuna relazione. TRIZ consente di catturare il processo creativo in ambito tecnologico e guidarlo in modo sistematico verso le soluzioni innovative. Questo workshop intende presentare, anche mediante il supporto di esempi applicativi di successo, i numerosi vantaggi che si possono ottenere nelle fasi di generazione e valutazione di nuove idee, orientando l’impresa ad una più efficace gestione dell’innovazione. 

•          Innovation Audit

L’Innovation Audit è un metodo per individuare le necessità più importanti dell’azienda, i possibili punti di debolezza e di forza, le opportunità e le minacce, relativi a tutti i fattori coinvolti nel processo dell’innovazione.

È una tecnica d’indagine che individua il livello della performance aziendale e ciò di cui l’azienda ha veramente bisogno. In fase iniziale, obiettivo dell’Innovation Audit è quello di sviluppare una serie di criteri adeguati ad un determinato contesto organizzativo, che incide sulla performance dell’innovazione in azienda e, in seguito, ottenere dei risultati quali- quantitativi attraverso indagini rivolte a tutti coloro che sono coinvolti nel processo di innovazione.

 

Analisi di mercato e strategia competitiva

•          Guida pratica al processo di Market & Competitive Intelligence

Trasferire ai partecipanti la conoscenza e l’esperienza di applicazioni delle tecniche e degli strumenti di M&CI, utilizzati oggi nelle aziende più avanzate, e far leva sulle conoscenze e competenze già maturate dai partecipanti, affinché esse siano affinate ed applicate nel contesto dell’analisi competitiva e di mercato.

•          Strategic Roadmapping

Trasferire un approccio “fast-start” per allineare i mercati, i prodotti e la tecnologia per le strategie e l’innovazione. Roadmapping è un approccio grafico a supporto della pianificazione strategica, che permette alle aziende di allineare le capacità tecnologiche ai piani di produzione e di business, in modo che strategia e tecnologia vadano di pari passo.

Questa metodologia di roadmapping di rapida attuazione, sviluppata da Institute for Manufacturing’s Centre for Technology Management dell’Università di Cambridge, è stata applicata in un ampio numero di organizzazioni, particolarmente in quelle con scarsa disponibilità di tempo e di risorse.

•          Esperienze e idee per un reporting efficace

Comunicare e presentare i risultati di una ricerca nel modo più adatto ai propri interlocutori è fondamentale: infatti, l’aver completato un’analisi e compreso un fenomeno non significa essere in grado di trasferire efficacemente quanto appreso. La capacità di comunicare un messaggio può essere sviluppata mediante l’acquisizione di tecniche precise.

Esprimi il tuo interesse cliccando qui... li pianificheremo insieme!

Tags: MC&TI Innovazione