"Eppur s'innova" - Lapis&Notes 5/2023

de biase cop 600x840

Viaggio alla ricerca del modello italiano

D’innovazione si parla molto, è una parola onnipresente nelle conferenze, nei consigli di amministrazione, nei dibattiti pubblici. «La parola innovazione è al centro del dibattito attuale su cultura, società, economia e tecnologia. (…) è diventata il metro di misura della vitalità e vivibilità di città, regioni e nazioni, per non parlare di imprese e governi. (…) accade però di rado che si provi a ragionare su radici e significato dell'innovazione, sul suo stretto legame con teorie del cambiamento storico in contrasto tra loro, sulle intricate genealogie lessicali dalle quali emerge il vocabolario dell'innovazione, sui vari profili che assume nei diversi contesti locali... in parole povere, sulla sua complessità» (dalla prefazione di Jeffrey Schnapp)

 

Cosa significa davvero innovazione?

"Imprese familiari e creazione di valore" - Lapis&Notes 9/2023

 impreseLIUC

Le nuove generazioni in azienda possono essere l’elemento chiave per la creazione di valore, contribuendo al rinnovamento e al successo dell’impresa di famiglia grazie all’innovazione di processo e di prodotto, allo sviluppo di un nuovo piano strategico e alla trasformazione del modello di business. Anche altri aspetti come la digitalizzazione, l’internazionalizzazione e l’organizzazione manageriale, insieme a strategie orientate alla sostenibilità e alla responsabilità sociale, sono fattori molto rilevanti da considerare.

è quanto emerge dal libro che proponiamo nella rubrica Lapis&Notes di settembre,curato da Valentina Lazzarotti e Salvatore Sciascia, co-direttori di Fabula, il Family Business Lab dell’Università LIUC, in collaborazione con Banca Sella, con l’obiettivo di analizzare come le nuove generazioni di imprenditori sono in grado di creare valore nelle imprese familiari. Partendo dalla letteratura scientifica sul tema, il libro analizza le dinamiche di 15 casi imprenditorialinei quali le nuove generazioni sono state capaci di contribuire al rinnovamento e al successo dell’impresa di famiglia.

“Tante imprese familiari – spieganogli autori nel primo capitolo – prosperano e riescono a mantenersi redditizie attraverso molteplici generazioni. Magari si trasformano, mutando addirittura la tipologia di business in cui operano, ma continuano, in un modo o nell’altro, a creare valore nel tempo, tanto è che si parla di valore transgenerazionale. è quindi nell’interesse della comunità accademica cosi come degli stessi imprenditori familiari e di tutti gli stakeholder (policy maker inclusi), che in qualche misura sono influenzati dall’attività dei family business, comprendere a fondo le dinamiche che possonomanifestarsi. Contribuire a questo dibattito è l’obiettivo di fondo che questo libro si propone”.

"Innovability": innovare secondo i principi ESG

Sintesi KMR sito

Bergamo, 5 ottobre 2022 - "L’innovazione e la sostenibilità sono imprescindibili per lo sviluppo: da qui il termine “Innovability”, dove la sostenibilità diventa un modo di pensare e di operare, entrando a far parte della cultura di un’azienda e della sua filiera". Con queste considerazioni Cristina Bombassei,Chief Corporate Social Responsibility Officer di Brembo, ha aperto la settima edizione del workshop "Gestire e misurare l'innovazione" presso Kilometro Rosso Innovation District. CEO e imprenditori, responsabili d'innovazione e di ricerca & sviluppo, insieme a colleghi di altre funzioni aziendali, si sono confrontati su un tema che permea l’intera azienda e va oltre ai suoi confini.

"Michele Ferrero. Condividere valori per creare valore" - Lapis&Notes 7-8/2023

 Ferrero

«Ecco cosa significa fare diverso da tutti gli altri. Tutti facevano il cioccolato solido e io l’ho fatto cremoso ed è nata la Nutella; tutti facevano le scatole di cioccolatini e noi cominciammo a venderli uno per uno, ma incartati da festa; tutti pensavano che noi Italiani non potessimo pensare di andare in Germania a vendere cioccolato e oggi quello è il nostro primo mercato; tutti facevano l’uovo per Pasqua e io ho pensato che si potesse fare l’ovetto piccolo ma tutti i giorni; tutti volevano il cioccolato scuro e io ho detto che c’era più latte e meno cacao; tutti pensavano che il tè potesse essere solo quello con la bustina e caldo e io l’ho fatto freddo e senza bustina».- Michele Ferrero

«Imprevedibile, e anche generoso, rigoroso, creativo, visionario anticipatore... Le tante tessere del ritratto completo e inedito, che ricostruisce una vita d'eccezione e i traguardi storici di un'avventura inimitabile».L’autore, Salvatore Giannella, giornalista e blogger, racconta nel suo nuovo libro la figura di Michele Ferrero, uno dei più grandi imprenditori italiani, artefice di un modo di fare impresa che ha messo al centro la persona, secondo il motto “lavorare, creare, donare”. Un ritratto entusiasmante, che ricostruisce itraguardi storici di una grande avventura, partita negli anni Quaranta da una pasticceria di Albafino a diventare, anno dopo anno, una delle aziende più importanti e più apprezzate a livello globale.

"Mirabilis" - Lapis&Notes 6/2023

Mirabilis

Cinque intuizioni (più altre in arrivo) che hanno rivoluzionato la nostra idea di universo

Innovare con il pensiero significa aprire nuove prospettive, uscire dalla propria zona di conforto e porsi nuove domande, mettendo in conto anche un possibile errore. All’inizio lasciarsi andare a un’idea nuova non è sempre facile: ci vuole non solo intelligenza ma anche tanto coraggio. 

Ersilia Vaudo Scarpetta, astrofisica e Chief Diversity Officer di ESA, racconta nel suo nuovo libro “Mirabilis” come la conoscenza del cosmo sia una storia di balzi in avanti, vere e proprie rivoluzioni che hanno messo in crisi certezze radicate, sostituendole, talvolta a fatica, con altre. Una serie di “capovolgimenti del mondo”, per comprendere meglio una realtà che ci sfugge e di cui tuttavia facciamo parte. Un viaggio che parte dalla gravità di Newton alla relatività di Einstein, fino ad arrivare ad Hubble che svela la possibilità di un universo in espansione, e all’antimateria di Dirac.

Da capire, però, resta ancora molto. Cosa spinge l'espansione dell'universo?

"Mirabilis" è un biglietto per un viaggio in luoghi così sconosciuti da apparire fantastici, per coloro che non vogliono fermarsi mai con il pensiero e andare sempre oltre.Buona lettura!

 

Segnaliamo due importanti occasioni di incontro con l’autrice, da non perdere:   

 5 giugno all'Università LUISS di Roma e 29 giugno presso la Triennale di Milano

"Se non accetti l'errore fai fallire l'innovazione"

Vavassori2

Con questa considerazione di Roberto Vavassori, Consigliere di Kilometro Rosso e Direttore Business Development di Brembo, si è aperta la terza edizione di "Gestire e misurare l'innovazione 2017", l'evento dedicato all'innovazione organizzato da Strategie&Innovazione lo scorso 4 ottobre.

Nel nostro lavoro, così come nella vita personale, possiamo compiere errori, anche involontari e casuali: l’importante è saperli riconoscere, accettare e considerarli come leve per andare avanti e migliorare.

A luglio parteciperai a R&Designing Innovation a Milano? Incontra S&I!

Dal 30 giugno al 4 luglio 2018 si terrà a Milano R&Designing Innovation, l'evento dedicato a chi si occupa di Ricerca & Sviluppo in ambito aziendale e accademico, organizzato da RADMA in collaborazione con il Politecnico di Milano.

S&I sarà presente come relatore insieme a Reckitt Benckiser, illustrando il processo di Open Innovation ed evidenziando come sia possibile ricercare, individuare e coinvolgere potenziali partner d'innovazione.

Aggiungiamo due parole...

In questo periodo ognuno di noi formula i buoni propositi per il nuovo anno: obiettivi personali e professionali da raggiungere, contatti da mantenere o da sviluppare, attività sempre rimandate per le quali è giunto il momento di essere messe in pratica. Alla base dei buoni propositi ci sono alcune parole chiave che stimolano all'azione: le nostre di quest'anno sono  flessibilità  e integrità, in risposta a un contesto sempre più dinamico e diversificato dal punto di vista degli attori, dei prodotti e dei processi di riferimento.

Flessibilità intesa come capacità di reinventarsi e di trovare la soluzione più adatta in ogni occasione, oltre che come intercambiabilità: ciò vale sia nella gestione dei progetti interni sia nei confronti dei nostri clienti che ci chiedono sempre più progetti mirati e studiati sulla base delle loro esigenze e dei loro tempi organizzativi.

Integrità perché essere flessibili non significa adattarsi semplicemente alle richieste del cliente: si tratta di cambiare e "modellarsi", mantenendo sempre i valori di riferimento che ci guidano da oltre 20 anni.

PosterSI linkedin

 

Sei pronto ad affrontare le sfide di quest'anno?

 

Guarda al 2019 con fiducia e apri la mente alla scoperta di nuove idee, esperienze e strumenti: Strategic Roadmapping, Market & Competitive Intelligence, War Game, Modello dei 7 criteri, Innovation Assessment e Technology Monitoring sono solo alcune delle risorse a tua disposizione per dare concretezza ai tuoi buoni propositi e per fare la differenza.

Anche quest'anno faremo del nostro meglio per aiutarti nel tuo lavoro offrendoti spunti di riflessione e momenti di confronto, con la speranza di condividere suggerimenti e stimoli per la crescita reciproca.

Ti auguriamo 365 nuove opportunità da cogliere nel 2019. Buon Anno!

 

Milena Motta, Silvia Fossati, Virna Motta e tutto il team di Strategie&Innovazione

 

 

Al via i gruppi di lavoro 2017-2018

 

Nuovaimmagine Innovazione 022018

I risultati della ricerca 2016-2017, presentati nella giornata Gestire e Misurare l'innovazione dello scorso 4 ottobre, hanno evidenziato che per le aziende questo è il momento della riflessione: tante informazioni, tanti modelli, tante idee e poco tempo a disposizione chiamano all’efficienza e alla sistematizzazione delle attività legate all’innovazione.

Per supportare le aziende nella riflessione, Strategie&Innovazione ha organizzato alcuni gruppi di lavoro itineranti per ragionare sull’intero processo d'innovazione. Il progetto prevede lo svolgimento di 5 incontri durante la stagione 2017-2018; ogni incontro approfondisce un pilastro del modello di innovazione.

Lo scorso 29 novembre si è svolto il primo incontro presso Saes Getters, società italiana costituita nel 1940. È capogruppo del gruppo industriale SAES, che produce componenti e sistemi realizzati con materiali avanzati brevettati dalla stessa società e utilizzati in applicazioni industriali e medicali.

Al via i Gruppi di Lavoro di “Gestire e misurare l’innovazione”

A seguito della giornata “Gestire e misurare l’innovazione” svoltasi lo scorso 7 ottobre 2015, nella cornice del Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso (vedi la sintesi della giornata), il 18 novembre si è svolto a Milano il Kick off dei Gruppi di Lavoro. Una mattinata intensa, proficua e anche divertente!

I partecipanti si sono suddivisi nei seguenti Gruppi di Lavoro:

1. Strutturare un sistema di Technology Intelligence a supporto dell’innovazione, considerando anche il ruolo dei brevetti
2. Come declinare la strategia aziendale nella funzione R&S e gestire il portafoglio progetti innovativi e Cruscotto KPI per la gestione dei progetti/processi/funzione
3. Strumenti e metodi per la generazione sistematica di idee e soluzioni innovative
4. Competenze ed esperienze dell’Innovation Leader

Al via il percorso del Gruppo di Lavoro 2018-2019: prima tappa sul Feeding dell'Innovazione in Pelliconi

GDLPelliconi 05122018 2

Anche quest'anno è partito il progetto, creato a seguito di Gestire e misurare l'innovazione 2018 e coordinato da Strategie&Innovazione, volto ad approfondire i pilastri e le fasi del modello d'innovazione.

L'azienda che ha dato il via al percorso dedicato all'innovazione per la stagione 2018-2019 è Pelliconi, multinazionale italiana specializzata nella produzione di chiusure in metallo e plastica per il mondo del food & beverage, con sede a Ozzano nell'Emilia (Bologna). Matteo Mingardi, Innovation Manager di Pelliconi, ha raccontato com'è organizzato il processo d'innovazione in azienda e ha discusso con i partecipanti sul tema dell'Open Innovation, portando la propria esperienza a riguardo.

Al via un nuovo anno ricco di novità!

Molto è cambiato da quando Strategie&Innovazione ha iniziato a muovere i primi passi, oltre 20 anni fa, mettendo a frutto le esperienze maturate nello spin-off di un istituto di ricerca sociale e di mercato. L’idea è nata infatti dentro Eurisko, dove all'epoca collaboravo con il Professor Gabriele Calvi, fondatore dell’istituto di ricerca e autorevole ricercatore sociale e di mercato. In particolare, Gabriele è stato per me un maestro che, con il suo esempio, ha influenzato la mia esperienza professionale secondo i valori dell’etica, del rispetto e del rigore. Mi ha lasciato in eredità la continua voglia di scoprire e capire le persone e i fenomeni, così come la volontà e la capacità di trasmettere la passione per quello che si fa alle persone con le quali collaboriamo.

Ancora pochi giorni a "Gestire e misurare l'innovazione 2023"! - Strategie in Azione 9/2023

copertinaKM2023

 

Mancano pochi giorni a "Gestire e misurare l'innovazione", un appuntamento importante per chi si occupa d'innovazione e di sostenibilità in azienda, quest'anno giunto all'ottava edizione
 
Il prossimo 11 ottobre ci ritroveremo presso Kilometro Rosso Innovation District per affrontare insieme il tema "Innovare e creare valore oltre la filiera". 
 
"Oltre" come parola chiave e filo conduttore della giornataoltre le proprie convinzioni, i confini precostituiti e il pensiero "comune" ma anche oltre l'azienda, con un'apertura alla filiera e all'ecosistema di riferimento, ragionando come una open company.Per imparare a considerare tutto "certo, certissimo, anzi probabile" (E.Flaiano).
 
Ogni relatore porterà la propria esperienza su come interpretare questo tema e offrirà spunti per una discussione di gruppo: dalla Keynote speaker l'astrofisica Ersilia VaudoChief Diversity Officer dell'Agenzia Spaziale Europea ai testimoni aziendali di CircularityElectroluxISP Innovation CenterPininfarina e Planet FarmsCi affiancheranno, come ogni anno, i professionisti di Egon Zehnder che porteranno la loro visione sul legame tra innovazione e valore, con attenzione particolare agli aspetti umani e organizzativi.
 
Presenteremo inoltre l'iniziativa Net2Value – Valore nella rete e raccoglieremo le richieste e le manifestazioni d'interesse sui temi da proporre nel 2024. Se hai già qualche tema da proporre o vuoi candidarti per ospitare un incontro nel 2024, scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
A presto! 

Appena conclusa la quarta edizione di "Gestire e misurare l'innovazione"

Bombassei KMR2018

Assumersi il rischio di sbagliare o rischiare di non innovare?: è stato questo il tema principale di "Gestire e Misurare l'innovazione 2018", un appuntamento giunto alla sua quarta edizione, che anche quest'anno ha coinvolto numerosi CEO e responsabili di Ricerca&Sviluppo e di Innovazione.

Stimolate dal prezioso contributo di apertura dell'Ingegner Alberto Bombassei, Presidente di Kilometro Rosso e di Brembo, oltre 60 aziende si sono incontrate presso l'Innovation District di Kilometro Rosso a Bergamo per mettere a confronto esperienze, strumenti e metodi per gestire e misurare il processo d'innovazione. Illycaffè, Ansaldo Energia, Electro Power Systems, Irinox, LyondellBasell, Pirelli Tyre e Star Rapid (in collegamento da Hong Kong) hanno raccontato la loro testimonianza nel corso degli interventi e delle tavole rotonde interattive che si sono succedute nel corso della giornata.

Appena pubblicata la prima indagine sulle start up innovative in Italia

 

E' stata recentemente pubblicata “Startup Survey - La prima indagine sulle neo imprese innovative in Italia”, curata dal Ministero dello Sviluppo Economico e Istat, svolta con l'obiettivo d'indagare gli aspetti di natura socio-economica tipici del fenomeno della nuova imprenditoria innovativa e misurare il livello di conoscenza e di soddisfazione rispetto alle agevolazioni previste per le start up.

Coltivare la cultura dell'innovazione

La responsabile dell’Innovazione di un'importante multinazionale americana con cui stiamo collaborando ci ha segnalato questa lettura interessante, che fa riflettere sull’evoluzione della cultura dell’innovazione nelle aziende da un decennio a questa parte.

Un decennio fa coltivare la cultura d'innovazione all’interno di un’azienda era considerata un’attività nice to have. Al momento attuale, invece, sembra essere diventata un must. Inoltre, prima il compito di innovare era affidato solitamente alla divisione R&S, sviluppo nuovi prodotti, marketing. Adesso è sempre più riconosciuto il ruolo di innovatori anche per la supply chain, i nuovi metodi di produzione, ecc.

Come essere efficaci nella gestione dell’innovazione di prodotto

Nella gestione aziendale un buon approccio è in genere il pragmatismo che, parlando di innovazione, spesso equivale a interrogarsi sul perché fare innovazione e verso cosa indirizzarla.

In uno degli ultimi articoli pubblicati, si evidenzia quanto sia importante - per un’azienda che vuole restare competitiva - saper individuare i punti di debolezza e di forza, le opportunità e le minacce, relativi a tutti i fattori coinvolti nel proprio processo dell’innovazione.

Ma perché alcune aziende, nonostante la necessità di mantenersi competitive, evidenziano spesso la tendenza a non innovare?

Le ragioni sono molteplici. In certi casi il problema non viene nemmeno visto, in altri viene percepito ma non capito. In altre situazioni ancora ci si rende conto della necessità di innovare, la si comprende e la si percepisce ma manca la volontà per decidere di affrontarla. Infine, può mancare una strategia adeguata oppure questa può fallire nell’esecuzione.

Alla base di un processo innovativo ci sono le persone e la loro creatività. Ma non basta la creatività: servono anche il coraggio, la fiducia in se stessi e nella squadra, nonché la capacità di accettare il rischio.

Servono inoltre strumenti che aiutino a decidere quali progetti perseguire e quali abbandonare, e che permettano di gestire il processo d’innovazione con metodo.

Ma come è possibile organizzarsi al meglio? Ecco due spunti da innovatori di tutto rispetto:

La creatività – citando Thomas Edison – dipende per l’1% dall’ispirazione e per il 99% dal metodo.

“Cerco con tenacia in una direzione soltanto, non in tutte”, citando un motto di Rita Levi Montalcini.

Preso atto della scarsità delle risorse, nel senso che non ci sono mai risorse sufficienti per muoversi in ogni direzione, è indispensabile individuare le aree nelle quali innovare. E una volta decise, occorre poi portare a esecuzione il processo d’innovazione.

A questo punto Ti invitiamo a una riflessione:

come viene affrontata e gestita l’innovazione nella Tua azienda? Come si potrebbe migliorare?

L’innovation audit è sicuramente un primo passo per individuare cosa è da migliorare o ancora da sviluppare!

Per approfondire l’uso di questo metodo iscriviti al webinar gratuito del 5 febbraio, dalle ore 11:30 alle ore 12:30.