Strategic Innovation: il difficile sta nei dettagli

metodoUno dei motti contemporanei sembra essere “differenziarsi per competere”. Per farlo molte aziende cercano di fare dell’innovazione la loro strategia. Questa “arte” dell’innovazione strategica è oggetto di molti importanti scritti (tra gli altri: Strategia Oceano Blu, Dealing with Darwin e Fast Second), che si propongono come “ricettari” per cercare di costruire una strategia vincente che permetta all’azienda di guadagnare terreno rispetto ai concorrenti e offrire così un prodotto/servizio differente.

Tutta questa focalizzazione al perseguimento della strategia innovativa “perfetta” può distogliere però l’attenzione dall’implementazione della stessa. Ed è qui che si annida la catastrofe.

Strategie & Innovazione con Erre Quadro

Dal 2014 Strategie & Innovazione affianca Erre Quadro nell’aiutare le aziende a delineare lo scenario tecnologico in cui si svolge la loro attività di business. Monitorare nel tempo l’evoluzione della tecnologia rispetto ai concorrenti e al settore nel suo insieme, permette di anticipare minacce ed opportunità in ottica strategica, ottenendo in questo modo un vantaggio competitivo tangibile.

Erre Quadro, spin-off dell’università di Pisa, è un gruppo di professionisti focalizzati su ogni aspetto dell’innovazione. In particolare ha come missione quella di trasferire le metodologie originali sviluppate durante le ricerche scientifiche condotte in ambito industriale.

Le competenze dei professionisti spaziano dall’ingegneria (meccanica, robotica, manageriale e biomedica) alla fisica, alla matematica, all’informatica integrato con la scienza economica.

Strumenti e metodi per l'innovazione

La capacità d'innovare e lanciare nuovi prodotti è fondamentale per la competitività di un'azienda. Tuttavia, l'aumento dei costi di Ricerca&Sviluppo e l'incertezza dei risultati spinge sempre di più le aziende a trovare modalità alternative per innovare e per valorizzare i propri sforzi.

Con l'approccio della cosiddetta “Innovazione aperta” (“Open Innovation”, OI), le aziende sviluppano una crescente collaborazione e interazione con partner esterni, da un lato sfruttando le conoscenze interne in mercati diversi da quello d'origine, dall'altro individuando e assorbendo conoscenza esterna per sostenere il processo interno d'innovazione.

Technology Intelligence: un approccio sistematico al vantaggio competitivo

 

radar rosso

Segnaliamo un articolo recentemente scritto da Letizia Mortara, Senior Research Associate dell'Università di Cambridge, con la quale S&I collabora sui temi della TI e dell'Open Innovation: secondo l'autrice, le aziende necessitano di un sistema strutturato di TI per individuare nuove tecnologie in modo sistematico ed efficiente. Nell'articolo si evidenzia inoltre che coloro che si occupano di TI devono essere in grado di promuovere e comunicare tale disciplina in azienda.

Leggi su quali basi è possibile organizzare un sistema di TI, con quali parametri valutare la sua efficacia e quali strumenti utilizzare per comunicare i risultati della TI alle altre funzioni aziendali.

Trasformare la creatività in vantaggio competitivo

8996059 s 1

Nell'ambiente competitivo attuale le innovazioni tecnologiche sono sempre più veloci e per le aziende rimanere sul mercato diventa ogni giorno più sfidante: ci troviamo in quello che viene chiamato "VUCA environment" ("Volatile, Uncertain, Complex, Ambiguous"), un'espressione che mira a sottolineare la velocità del cambiamento e la difficoltà nel prevedere gli eventi che influenzano il mercato e le relazioni fra le aziende.

Un linguaggio comune per l'innovazione

 

open innovation

Con riferimento all'innovazione, comunicare significa “mettere in comune” idee e pensieri in un contesto molto ampio, anche oltre i confini della stessa azienda, dove attori interni ed esterni all'azienda sono coinvolti nel processo innovativo: per favorire l'interpretazione uniforme e chiara dei contenuti e il loro utilizzo in modo propositivo e interattivo, è necessario disporre di un linguaggio comune, ovvero di un sistema di norme, pratiche e termini condivisi

In Strategie & Innovazione siamo sostenitori convinti del fatto che l'innovazione debba essere parte della strategia aziendale e non affidata al solo dipartimento di Ricerca & Sviluppo o a un team isolato.

Value Stream Mapping: un aiuto anche all’innovazione radicale?

La VSM (Value Stream Mapping) è lo strumento che identifica le azioni necessarie (roadmap) per arrivare al processo ottimale (“future state”) a partire dalla descrizione della situazione attuale (“current state”).

Durante la mappatura dobbiamo evidenziare le inefficienze e definire un piano di azione per migliorare nel tempo le performance del prodotto/servizio in esame.

valuestreaming

Video: Cosa succederà nel 2028?

2028

Vi proponiamo un video interessante su come potrà essere il mondo fra 10 anni grazie all'avvento e al rapido corso delle nuove tecnologie...senza aver la pretesa di predire il futuro!

Video: Performance vs Trust

Sinek Performance trust

Le aziende hanno sviluppato indicatori per misurare la performance delle persone ma come valutare il loro grado di fiducia?

Video: The Genius of the London Tube map - small thing, big idea

Focalizzazione, semplicità e pensiero interdisciplinare per superare una situazione complicata: qualche consiglio pratico da Michael Bierut, una leggenda internazionale del design, che racconta la storia del successo accidentale di una mappa fra le più famose nel mondo: la mappa della metropolitana di Londra.