LAPIS & NOTES APPUNTI PER L’INNOVAZIONE
Questo mese Riccardo ci segnala un lungo articolo della professoressa Amy Edmondson, che ci introduce al tema della cultura del fallimento.
Questo mese Riccardo ci segnala un lungo articolo della professoressa Amy Edmondson, che ci introduce al tema della cultura del fallimento.
Secondo un report recentemente pubblicato da Mind the Bridge, società attiva nella promozione dell'imprenditorialità e particolarmente impegnata nella creazione di un "ponte" fra la Bay Area e le aziende, sono 44 le aziende europee che hanno un "innovation outpost" nella Silicon Valley, includendo quelle che hanno almeno una persona full-time in loco (non sono considerati insediamenti con funzioni esclusivamente produttive e/o commerciali).
Collaborando ad un progetto con una grande azienda italiana, abbiamo avuto modo di utilizzare uno strumento potentissimo ed estremamente affascinante: le mappe mentali.
Vediamo di cosa si tratta.
Si sono da poco concluse due conferenze molto importanti in tema d'innovazione:
Strategie&Innovazione, da sempre attenta ad approfondire nuovi strumenti e metodi per la misurazione e la gestione del processo d'innovazione, è stata presente ad entrambe le conferenze come parte attiva.
Leadership: uno dei 6 box dell'Innovation Culture Canvas
Ci sono diversi stili di leadership. Quello che secondo noi funziona meglio per fluidificare il processo di innovazione è quello proposto da Linda Hill.
Cioè una leadership:
“Il tuo compito da leader dell’innovazione è quello di allestire il palco, non di usarlo per esibirti” Linda Hill
Vuoi sapere di più sull'Innovation Culture Canvas? Scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://forbes.it/2020/03/25/il-lavoro-agile-richiede-un-nuovo-stile-di-leadership/
Come misurare il grado di innovazione in azienda? Vorresti capire se la tua azienda è innovativa e
non l'hai mai fatto prima? Ecco alcuni suggerimenti pratici
I parametri per misurare l'innovazione consistono in un insieme di misure applicate all'organizzazione, che aiutano nella classificazione del suo grado di innovatività e dei risultati positivi ottenuti.
Questi parametri sono importanti sia per le piccole imprese in fase di avviamento sia per aziende internazionali, poiché riguardano le attività di un'azienda in linea con i suoi obiettivi e interessi più forti, coadiuva i manager nel prendere decisioni in base a dati oggettivi.
Come abbiamo dedotto dai primi dati della nostra ricerca, la misurazione del successo nell'innovazione dipende dal genere di innovazione e dall'approccio dell'azienda a questa analisi. I metodi variano da azienda ad azienda, perché ogni innovazione è diversa dalle altre, e perché ogni impresa ha priorità diverse dalle altre. Alcune aziende si concentreranno sulle previsioni economiche quantificabili, mentre altre utilizzeranno una combinazione di indicatori quali-quantitativi.
Gestione dell'innovazione:“the organisation and management of human, technical and economic resources the purpose of which is to increase the creation of new knowledge and the generation of technical ideas that enable new products, processes and services to be obtained, or existing ones improved. As well as the transfer of these ideas to the manufacturing, distribution and operational phases so that the organisation obtains an economic benefit” (Hobday, 2005)
Questa è una delle definizioni che meglio descrivono la gestione dell'innovazione. Infatti spiega quali sono gli ingredienti che vanno sapientemente dosati per ottenere un ottimo risultato in termini di prodotto finito e efficienza del processo per ottenerlo.
Open Innovation significa confronto e dialogo con una varietà di aziende e settori, contaminazione e scambio con realtà di business a diversi livelli di maturità.
Ce lo ricorda anche Henry Chesbrough: non si può limitare l’open innovation a una semplice somma di processi che coinvolgono diversi attori ma bisogna considerarla come l’insieme di flussi di conoscenza legati a questi processi e che attraversano i confini aziendali.
Con questo obiettivo in mente abbiamo pensato di creare ad hoc alcune occasioniper stimolare la community di aziende che in oltre venticinque anni di attività abbiamo creato: una rete di persone, aperte alla condivisione di esperienze, al confronto costante e al networking con figure professionali diverse.
Abbiamo chiamato quest’iniziativa “Net2Value: valore nella rete” perché riteniamo che sia un’opportunità per confrontarsi, condividere idee ed esperienze professionali simili oppure completamente diverse, per creare innovazione di valore, per trovare soluzioni d’interesse comune o far partire nuovi progetti e accelerare quelli in corso.
L'innovazione raccontata da Marco Montemagno attraverso le storie di alcuni personaggi (in questo caso, Jack Ma, fondatore di Ali Baba) che hanno inciso o stanno incidendo nella nostra vita quotidiana attraverso oggetti, piattaforme, software o anche semplicemente idee.
Fonte: www.repubblica.it
"Gestire e misurare l'innovazione" sta per arrivare!
Insieme all'Osservatorio sull'Innovazione, abbiamo creato ormai da diversi anni un gruppo di lavoro (d'ora in poi, GDL), itinerante e multidisciplinare, dedicato alla riflessione sulle fasi, gli strumenti e i metodi del processo d'innovazione.
Nel corso del 2018-2019 il GDL affronterà ognuno dei pilastri del modello proposto da Strategie&Innovazionesu cui si fonda il processo, così come discusso a Gestire e misurare l'innovazione 2018.
Oggi innovazione e sostenibilità tendono ad essere collegate virtuosamente, vanno di pari passo, tanto che l’una viene alimentata dall’altra. La sostenibilità, intesa nella sua accezione più ampia che include i fattori ambientali, sociali e organizzativi, diventa elemento permeante dell’innovazione: l’attenzione verso i fattori ESGsi concretizza nell’impegno etico e morale di un’azienda verso l’ambiente, la società e l’etica gestionale, e incide direttamente sui risultati di business dell’azienda stessa e ne determina, conseguentemente, il valore.
Da diversi anni osserviamo l’evoluzione della gestione e misurazione del processo d’innovazione in aziende di ogni dimensione e settore. Quest’anno dedicheremo il nostro evento annuale“Gestire e misurare l’innovazione”, giunto allasettima edizione,proprio ai concetti dell’innovazione e della sostenibilità: il tema principale della giornata, che si terrà il prossimo5 ottobre presso Kilometro Rosso Innovation District, sarà infatti “Innovare secondo i principi ESG”. Sarà l’occasione per discuterne con i colleghi e confrontare le esperienze e gli spunti di miglioramento, in un clima aperto alla condivisione e alla collaborazione, che da sempre caratterizza questo evento.
Come ogni anno, è in corso la ricerca coordinata da Strategie&Innovazione per comprendere com'è organizzato e gestito il processo d'innovazione nelle aziende, oltre che individuare i principali strumenti di misurazione della sua efficacia e identificare il suo contributo alle performance dell'azienda.
La ricerca è rivolta a chi gestisce l'innovazione in tutte le sue forme come CTO, R&D Manager e Innovation Manager. Per partecipare è sufficiente compilare il questionario che trovi qui.
Come si dice: anno nuovo, vita nuova. Ma qual è il vostro approccio nel pensare al futuro?
Nel 1930, Albert Einstein diceva che lui non pensava al futuro. "It comes soon enough".
E' ancora una strada percorribile? Lavorando con molte aziende diverse, abbiamo notato che nel momento in cui si smette di pensare al futuro, si è già obsoleti.
Un articolo interessante della Dottoressa Cindy Fornelli - Executive Director al Center for Audit Quality USA - attira l'attenzione e aiuta a pensare a come iniziare bene il nuovo anno.
La Dottoressa Fornelli suggerisce di approcciare il futuro seguendo un semplice acronimo OPERA, che spinge proprio verso l’obiettivo: creare qualcosa, un’opera appunto. L’approccio suggerisce alcuni stati d’animo che sarebbe bene assumere affrontando il futuro…
Potreste essere sorpresi di apprendere che uno dei luoghi in cui ho imparato di più riguardo al “business” è la Franciacorta. Recentemente ho passato qualche giorno in un vigneto di amici dove tutta la famiglia lavora per produrre grandi vini.
Devo ringraziare i miei amici per alcune epifanie che vorrei condividere.
Si è tenuto a metà settembre Misurare l'innovazione, il quinto e ultimo incontro per quest'anno del percorso "Gruppi di lavoro sull'Innovazione 2018", coordinato da Strategie&Innovazione. Prosegue il progetto volto ad approfondire i pilastri del modello d'innovazione, creato a seguito di Gestire e misurare l'innovazione 2017.