"Innovability": innovare secondo i principi ESG

Sintesi KMR sito

Bergamo, 5 ottobre 2022 - "L’innovazione e la sostenibilità sono imprescindibili per lo sviluppo: da qui il termine “Innovability”, dove la sostenibilità diventa un modo di pensare e di operare, entrando a far parte della cultura di un’azienda e della sua filiera". Con queste considerazioni Cristina Bombassei,Chief Corporate Social Responsibility Officer di Brembo, ha aperto la settima edizione del workshop "Gestire e misurare l'innovazione" presso Kilometro Rosso Innovation District. CEO e imprenditori, responsabili d'innovazione e di ricerca & sviluppo, insieme a colleghi di altre funzioni aziendali, si sono confrontati su un tema che permea l’intera azienda e va oltre ai suoi confini.

A luglio parteciperai a R&Designing Innovation a Milano? Incontra S&I!

Dal 30 giugno al 4 luglio 2018 si terrà a Milano R&Designing Innovation, l'evento dedicato a chi si occupa di Ricerca & Sviluppo in ambito aziendale e accademico, organizzato da RADMA in collaborazione con il Politecnico di Milano.

S&I sarà presente come relatore insieme a Reckitt Benckiser, illustrando il processo di Open Innovation ed evidenziando come sia possibile ricercare, individuare e coinvolgere potenziali partner d'innovazione.

Adesione incontri Net2Value 2024

ProgrammaN2V2024 112023 MM

 
Disponibile il programma dell'iniziativa Net2Value 2024:
 
una rete di persone + una serie di incontri "itineranti" =
un'occasione per confrontarsi e per creare valore
 
Nei prossimi mesi affronteremo una serie di temi d'innovazione (...e non solo!), attuali e stimolanti, insieme ai colleghi provenienti da settori diversi, dalle startup alle aziende di dimensione maggiore, condividendo idee ed esperienze con lo spirito collaborativo che da sempre anima Net2Value.
 
C'è ancora tempo per inserire nuovi argomenti di discussione e per proporsi come azienda ospitante: aspettiamo anche i tuoi suggerimenti per rendere sempre più interessante il programma 2024! 
 
Vuoi saperne di più e iscriverti all'iniziativa? 
Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: ti manderemo tutte le informazioni per far parte della rete Net2Value!
 

 

Al via i gruppi di lavoro 2017-2018

 

Nuovaimmagine Innovazione 022018

I risultati della ricerca 2016-2017, presentati nella giornata Gestire e Misurare l'innovazione dello scorso 4 ottobre, hanno evidenziato che per le aziende questo è il momento della riflessione: tante informazioni, tanti modelli, tante idee e poco tempo a disposizione chiamano all’efficienza e alla sistematizzazione delle attività legate all’innovazione.

Per supportare le aziende nella riflessione, Strategie&Innovazione ha organizzato alcuni gruppi di lavoro itineranti per ragionare sull’intero processo d'innovazione. Il progetto prevede lo svolgimento di 5 incontri durante la stagione 2017-2018; ogni incontro approfondisce un pilastro del modello di innovazione.

Lo scorso 29 novembre si è svolto il primo incontro presso Saes Getters, società italiana costituita nel 1940. È capogruppo del gruppo industriale SAES, che produce componenti e sistemi realizzati con materiali avanzati brevettati dalla stessa società e utilizzati in applicazioni industriali e medicali.

Al via il percorso del Gruppo di Lavoro 2018-2019: prima tappa sul Feeding dell'Innovazione in Pelliconi

GDLPelliconi 05122018 2

Anche quest'anno è partito il progetto, creato a seguito di Gestire e misurare l'innovazione 2018 e coordinato da Strategie&Innovazione, volto ad approfondire i pilastri e le fasi del modello d'innovazione.

L'azienda che ha dato il via al percorso dedicato all'innovazione per la stagione 2018-2019 è Pelliconi, multinazionale italiana specializzata nella produzione di chiusure in metallo e plastica per il mondo del food & beverage, con sede a Ozzano nell'Emilia (Bologna). Matteo Mingardi, Innovation Manager di Pelliconi, ha raccontato com'è organizzato il processo d'innovazione in azienda e ha discusso con i partecipanti sul tema dell'Open Innovation, portando la propria esperienza a riguardo.

Ancora pochi giorni a "Gestire e misurare l'innovazione 2023"! - Strategie in Azione 9/2023

copertinaKM2023

 

Mancano pochi giorni a "Gestire e misurare l'innovazione", un appuntamento importante per chi si occupa d'innovazione e di sostenibilità in azienda, quest'anno giunto all'ottava edizione
 
Il prossimo 11 ottobre ci ritroveremo presso Kilometro Rosso Innovation District per affrontare insieme il tema "Innovare e creare valore oltre la filiera". 
 
"Oltre" come parola chiave e filo conduttore della giornataoltre le proprie convinzioni, i confini precostituiti e il pensiero "comune" ma anche oltre l'azienda, con un'apertura alla filiera e all'ecosistema di riferimento, ragionando come una open company.Per imparare a considerare tutto "certo, certissimo, anzi probabile" (E.Flaiano).
 
Ogni relatore porterà la propria esperienza su come interpretare questo tema e offrirà spunti per una discussione di gruppo: dalla Keynote speaker l'astrofisica Ersilia VaudoChief Diversity Officer dell'Agenzia Spaziale Europea ai testimoni aziendali di CircularityElectroluxISP Innovation CenterPininfarina e Planet FarmsCi affiancheranno, come ogni anno, i professionisti di Egon Zehnder che porteranno la loro visione sul legame tra innovazione e valore, con attenzione particolare agli aspetti umani e organizzativi.
 
Presenteremo inoltre l'iniziativa Net2Value – Valore nella rete e raccoglieremo le richieste e le manifestazioni d'interesse sui temi da proporre nel 2024. Se hai già qualche tema da proporre o vuoi candidarti per ospitare un incontro nel 2024, scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
A presto! 

Appena conclusa la quarta edizione di "Gestire e misurare l'innovazione"

Bombassei KMR2018

Assumersi il rischio di sbagliare o rischiare di non innovare?: è stato questo il tema principale di "Gestire e Misurare l'innovazione 2018", un appuntamento giunto alla sua quarta edizione, che anche quest'anno ha coinvolto numerosi CEO e responsabili di Ricerca&Sviluppo e di Innovazione.

Stimolate dal prezioso contributo di apertura dell'Ingegner Alberto Bombassei, Presidente di Kilometro Rosso e di Brembo, oltre 60 aziende si sono incontrate presso l'Innovation District di Kilometro Rosso a Bergamo per mettere a confronto esperienze, strumenti e metodi per gestire e misurare il processo d'innovazione. Illycaffè, Ansaldo Energia, Electro Power Systems, Irinox, LyondellBasell, Pirelli Tyre e Star Rapid (in collegamento da Hong Kong) hanno raccontato la loro testimonianza nel corso degli interventi e delle tavole rotonde interattive che si sono succedute nel corso della giornata.

Artificial Intelligence per la Competitive Intelligence

Abbiamo recentemente partecipato a un interessante convegno sull'intelligenza artificiale (AI) organizzato da Assolombarda: esponenti del mondo aziendale, istituzionale e accademico si sono alternati, portando la propria testimonianza e conoscenza su un tema di grande attualità e in fase di sviluppo.

 

Secondo le stime di McKinsey & Company, l'adozione diffusa e corretta di tecnologie di AI potrebbe contribuire entro il 2030 a una crescita del PIL a livello globale pari a 13 mila miliardi di dollari. Anche in Italia il mercato sembra dinamico ma ancora agli albori: secondo il rapporto recentemente redatto dall'Osservatorio sull'Intelligenza artificiale del Politecnico di Milano, si evidenzia ancora una scarsa consapevolezza e poca chiarezza sullo stato dell’arte delle applicazioni e delle adozioni da parte delle imprese, sui benefici e sull’evoluzione attesa del mercato nel prossimo futuro.

Come gestire e misurare l’innovazione?

foto per newsletter

Ce lo siamo chiesti con le aziende che abbiamo incontrato di anno in anno e che con noi hanno intrapreso un percorso di condivisione.

Gestire e Misurare l’innovazione è il tema e il titolo di un osservatorio, e di un evento unico nel suo genere, che dal 2015 raccoglie le aziende che si vogliono confrontare e desiderano scambiare le proprie esperienze.

Attraverso la relazione, l’ascolto e l’incontro, in questi anni decine di aziende hanno condiviso i propri punti di vista e le strategie di innovazione.

Crea innovazione di valore con Net2Value

N2V4

Open Innovation significa apertura al confronto e al dialogo, contaminazione e scambio con una molteplicità di aziende e settori, anche - e soprattutto - diversi dal proprio, e con realtà di business a diversi livelli di maturità e sviluppo: generazione continua di flussi di conoscenza e di idee che permeano l'intera azienda e che attraversano i suoi confini, coinvolgendo l'ecosistema di riferimento

Il nostro contributo per sviluppare l'Open Innovation è Net2Value: valore nella reteun progetto nato per stimolare le aziende con le quali abbiamo collaborato nei nostri venticinque anni di attività: una rete di persone, aperte alla condivisione di esperienze, al confronto costante e al networking con figure professionali diverse. Una serie di incontri per confrontarsi, condividere idee ed esperienze professionali simili oppure completamente differenti, per creare innovazione di valore, per trovare soluzioni d'interesse comune o far partire nuovi progetti e accelerare quelli in corso.

Creare valore per l'innovazione con il Modello dei 7 criteri

7Criteri EXE WEB Sfondo Bianco

Alcuni settori stanno diventando sempre più complessi a causa di nuovi concorrenti che si aggiungono a una già agguerrita situazione di mercato.

In questo contesto, un tema rilevante che riguarda la perdita di competitività di alcuni settori è l'innovazione e il suo reale impatto sulla creazione di valore.

Cultura e organizzazione a supporto dell'innovazione: incontro del Gruppo di Lavoro in Mutti

GDLMutti 092019

Si è da poco svolta presso l'azienda Mutti di Parma l'ultima tappa del Gruppo di Lavoro sull'innovazione, coordinato da Strategie & Innovazione e avviato a seguito dell'evento Gestire e misurare l'innovazione dello scorso anno: un gruppo itinerante, costituito da aziende di dimensioni e settori diversi, per ragionare sul processo d'innovazione, attraverso lo svolgimento di 5 incontri tra il 2018 e il 2019.

Vedi tutto il percorso svolto

L'obiettivo della giornata è stato condividere e definire insieme ai partecipanti gli strumenti e i modelli organizzativi per promuovere la diffusione della cultura dell'innovazione in azienda. Quali passi devono essere seguiti per valorizzare il potenziale creativo nascosto di un’organizzazione e costruire la cultura dell’innovazione?

Cultura e organizzazione a supporto dell'innovazione: risultati del quarto gruppo di lavoro in Pirelli Tyre

 

GDLPirelli 062018

Il modello di Strategic & Technology Roadmapping (d'ora in poi, SRM) è un processo che mette in relazione le risorse interne dell’azienda (tecnologie, competenze, prodotti, risorse, sistemi, organizzazione) con le esigenze del mercato. Siamo stati i primi a portare in Italia questa metodologia, sviluppata da Institute for Manufacturing’s Centre for Technology Management dell’Università di Cambridge, con il quale ancora ora collaboriamo sia in ambito operativo che formativo. 

Data Visualization e Infografica

Fabio Bergamaschi è stato relatore durante l’evento Infografica, organizzato da Sardegna Ricerche con la collaborazione di Strategie & Innovazione. Nell’intervista registrata durante la giornata ha illustrato i concetti principali di Data Visualization e Infografica:

proviamo a raccogliere in un foglio di calcolo diverse serie di dati quantitativi, come ad esempio il numero di dipendenti di un’azienda, dati di fatturato, sulle vendite, sugli investimenti in pubblicità eccetera e cerchiamo di metterli a confronto tra loro e trarne delle conclusioni: l’operazione sarà lenta e difficile e sicuramente riusciremo a confrontare una sola variabile per volta.

Utilizzare un linguaggio diverso per presentare i dati, può renderne il significato più comprensibile.

Entusiasmo ed energia all'evento congiunto di S&I con IfM Università di Cambridge di fine maggio

Rob Phaal 30052019

Si è tenuto da poco a Milano "A roadmap to create effective strategic and innovation plans" organizzato da Strategie&Innovazione in collaborazione con Institute for Manufacturing - Centre for Technology Management(IfM) dell'Università di Cambridge, centro internazionale di eccellenza per lo studio e l'applicazione di modelli a supporto della ricerca & sviluppo e della pianificazione strategica, come Open Innovation, Strategic Roadmapping e Technology Intelligence.

Gestire i progetti innovativi allocando in modo efficiente le risorse: quarta tappa del percorso "Gruppo di Lavoro sull'Innovazione 2019" presso Radici Novacips

GDL Radici 092017 linkedin

Si è tenuto questa settimana il quarto incontro del Gruppo di lavoro sull'Innovazione 2019, coordinato da Strategie&Innovazione. Prosegue il progetto volto ad approfondire i pilastri del modello d'innovazione, creato a seguito di Gestire e misurare l'innovazione 2018.

 

Questa volta è stata Radici Novacips l'azienda ospitante della giornata, dopo Pelliconi, LyondellBasell ed Epta Refrigeration.

Gruppo di Lavoro 2020-2021

Da qualche anno un Gruppo di Lavoro itinerante, composto da diverse aziende, si riunisce per ragionare sul processo d'innovazione, attraverso lo svolgimento di 5 incontri; ogni incontro approfondisce un pilastro del modello di innovazione e viene ospitato da un'azienda diversa, che con l'occasione organizza una visita ad alcuni spazi d'interesse.

calendario gdl 2020 2021

Data la situazione dell'emergenza Covid-19, gli incontri si svolgeranno in presenza o in modalità virtuale.

Per partecipare al Gruppo di Lavoro 2020-2021 compila il modulo d'iscrizione indicando gli incontri di tuo interesse.

Per informazioni scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Guarda il mercato con gli occhi dei tuoi concorrenti attraverso il War Game

dadi war game

Negli ultimi anni alcune aziende italiane stanno applicando la metodologia del War Game nel loro settore.

Strategie&Innovazione ha portato questa metodologia in Italia circa dieci anni fa, applicandola a diversi settori e in molteplici situazioni, come il lancio di nuovi prodotti, l'entrata in un nuovo mercato, l'arrivo di nuovi concorrenti, il rinnovamento del brand e della campagna promozionale di prodotto.

Cos’è un War Game?