Come trovare un impiego a tempo pieno nella MCI (e mantenerlo nel tempo!)

evento Scip 28012014

Qualche settimana fa si discuteva con alcuni colleghi operanti nella funzione di Market & Competitive Intelligence (d'ora in poi, MCI) sul percorso che ognuno di noi aveva intrapreso per trovare un impiego a tempo pieno nella MCI. Un articolo condiviso recentemente su LinkedIn da C.Fleisher, nostro collega in ambito internazionale, ha riacceso la discussione e individuato le modalità attuali di crescita di un professionista di MCI.

Pane e...dati di mercato: il rapporto Export 2018

Dal rapporto Export 2018 edito da Sace, "Keep calm & Made in Italy", emerge come ci siano molte opportunità per l'export italiano nei prossimi anni, nonostante le incertezze più o meno note a chi opera nel settore.

Secondo il rapporto, dopo una performance brillante nel 2017 con una crescita di 31 miliardi di euro nell’export di beni, pari al 7,4% rispetto all’anno precedente, le esportazioni italiane continueranno ad avanzare quest’anno del 5,8% e del 4,5% medio nel triennio 2019-2021.

I sette peccati capitali del decision-making

futuro

A volte capita, sia nella sfera privata che in ambito aziendale, di effettuare delle scelte che poi si rivelano sbagliate, anche se sembra di aver fatto del nostro meglio in fase decisionale. Quante volte abbiamo assistito in azienda all'effetto di decisioni errate o ci è capitato di dire "con il senno di poi" avrei agito in un altro modo"?

L'errore in realtà consiste nel considerare che lo status quo rimanga sempre tale e nel pensare di saper già come andrà a finire la storia. L'articolo che vi proponiamo identifica, anche in modo ironico, i setti peccati capitali del decision-making. Assolutamente da leggere se li si vuole evitare!

Quando l'analista di MCI genera intuizioni

 

8996059 s 1

Segnaliamo un articolo pubblicato su LinkedIn da Craig Fleisher, nostro "collega" nell'ambito della MCI in ambito accademico e internazionale. Secondo l'autore, l'obiettivo di un'analista di Market & Competitive Intelligence è generare "insight", ovvero intuizioni e nuovi punti di vista sull’ambiente competitivo e di mercato. Impresa ardua nella vita di un'analista!

Alla maggior parte di voi sarà capitato di comunicare i risultati di un'analisi e di ricevere alcune di queste risposte dai vostri clienti:

"Non c'è niente di nuovo in ciò che dici"