Artificial Intelligence per la Competitive Intelligence

Abbiamo recentemente partecipato a un interessante convegno sull'intelligenza artificiale (AI) organizzato da Assolombarda: esponenti del mondo aziendale, istituzionale e accademico si sono alternati, portando la propria testimonianza e conoscenza su un tema di grande attualità e in fase di sviluppo.

 

Secondo le stime di McKinsey & Company, l'adozione diffusa e corretta di tecnologie di AI potrebbe contribuire entro il 2030 a una crescita del PIL a livello globale pari a 13 mila miliardi di dollari. Anche in Italia il mercato sembra dinamico ma ancora agli albori: secondo il rapporto recentemente redatto dall'Osservatorio sull'Intelligenza artificiale del Politecnico di Milano, si evidenzia ancora una scarsa consapevolezza e poca chiarezza sullo stato dell’arte delle applicazioni e delle adozioni da parte delle imprese, sui benefici e sull’evoluzione attesa del mercato nel prossimo futuro.

Essere manager, maverick o entrambi?

Importance of SCI

Da un post recente su LinkedIn i consigli di colleghi internazionali sulla scelta tra una carriera da manager e/o da maverick. Come al solito, la verità sta nel mezzo: a volte, una punta di pensiero non convenzionale, sia nella vita personale sia in quella professionale, può aprire a nuovi orizzonti e far ragionare usando diverse prospettive. A voi trovare il giusto equilibrio e la vostra dimensione!

Un evento a maggio per celebrare i 10 anni di collaborazione con IfM - Università di Cambridge

A fine maggio celebreremo 10 anni di collaborazione con l'Institute for Manufacturing - Centre for Technology Management (IfM) dell'Università di Cambridge, centro internazionale di eccellenza per lo studio e l'applicazione di modelli a supporto della ricerca & sviluppo e della pianificazione strategica, come Open Innovation, Strategic Roadmapping e Technology Intelligence.

La nostra collaborazione si è consolidata nel tempo: dalla traduzione e dall'adattamento in italiano da parte nostra del volume "Technology Intelligence: identifying threats and opportunities from new technologies" edito da IfM University of Cambridge nel 2007, siamo passati a una presenza costante agli eventi organizzati da IfM (Strategic Technology and Innovation Management Consortium, Roadmapping Open Forum, IfM Briefing Day) fino alla recente nomina come Industrial Fellow conferita a Milena Motta, Senior Partner di Strategie&Innovazione.

Quest'anno siamo lieti di celebrare questa continua e intensa collaborazione insieme al Dr. Rob Phaal, Principal Research Associate di IfM Cambridge, considerato un esperto in merito al modello di Strategic & Technology Roadmapping.

robphaal

 

Visita il sito del Dr Rob Phaal 

Il Dr Phaal sarà presente il 30-31 maggio a Milano per una giornata di workshop e un incontro di scambio d'esperienze internazionali sull'uso del Roadmapping in azienda.

A roadmap to create effective strategic and innovation plans 

30-31 maggio 2019

presso Rooftop Copernico Isola forS32 – Milano

Due giornate intense per approfondire gli aspetti teorici e pratici di un modello che permette alle aziende di allineare le capacità tecnologiche ai piani di business, utilizzando un approccio grafico, collaborativo e multidimensionale.

Per partecipare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., i posti sono limitati

 

 

Free download white paper - Trade analysis: using trade data in strategic decision making

Prof MRDC

All'aumentare delle tensioni internazionali e dei cambiamenti tariffari, l'utilizzo dei dati sugli scambi commerciali  è sempre più importante per il processo decisionale a livello strategico. Il report, edito da Freedonia, ti aiuta a comprendere dove trovare queste informazioni, oltre che a stabilire i vantaggi e gli svantaggi di fonti specifiche.

Freedonia è una delle fonti autorevoli d’informazioni disponibili su MarketResearch.com, banca dati di ricerche di mercato pronte all'uso di cui Strategie&Innovazione è distributore in Italia.