Una nuova iniziativa per chi si occupa di Market & Competitive Intelligence

mongolfiera

Ai blocchi di partenza un nuovo progetto sulla Market & Competitive Intelligence (MCI) per comprendere come quest'attività si è evoluta nel tempo dal punto di vista delle esigenze informative, degli strumenti utilizzati, del background delle persone che se ne occupano e molto altro ancora. Punti chiave: la diffusione della cultura della MCI in azienda e il suo reale impatto sul business.

Le informazioni raccolte alimenteranno una ricerca sullo stato della MCI in Italia, già svolta circa 10 anni fa da Strategie & Innovazione.  

Il 4 giugno 2019 ti invitiamo a "Le sfide odierne (e future) per chi si occupa di Market & Competitive Intelligence", un tavolo di discussione intersettoriale con i colleghi che si occupano quotidianamente di questa attività, sia che tu faccia parte di una funzione dedicata alla MCI sia che svolga tale attività in altre funzioni (es. Marketing, Pianificazione). In questa occasione condivideremo già i primi risultati della ricerca. 

Partecipa alla ricerca e prenota il tuo posto al tavolo intersettoriale scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Video: il modello di Strategic Roadmapping

strategic roadmapping

Il video che vi segnaliamo questo mese descrive il modello di Strategic Roadmapping, un approccio "fast-start" di rapida implementazione per allineare i mercati, i prodotti e la tecnologia per le strategie e l'innovazione. Guarda il video

La metodologia, sviluppata dall'Institute for Manufacturing - Centre for Technology Management (IfM) dell'Università di Cambridge, è stata portata da Strategie & Innovazione in Italia nel 2009 e applicata già in diverse aziende, grazie alla proficua collaborazione con l'ente accademico anglosassone, iniziata ben 10 anni fa e divenuta ancora più salda negli ultimi mesi: Milena Motta, Senior Partner di S&I, è infatti diventata Industrial Fellow di IfM.

Creare contatti con i "networking dinners"

open innovation

Sviluppare nuovi contatti, mantenere quelli attuali, intrecciare relazioni professionali: in una parola, fare networking! Ciò non significa solo partecipare a conferenze, convegni di settore ed eventi organizzati dalle associazioni: perché non andare oltre e imparare a organizzare i "networking dinners"?

Oltreoceano sono utilizzati già da anni, in Italia invece è un territorio ancora da sviluppare: i "networking dinners" sono piccoli eventi dedicati al confronto e alla condivisione di idee, anche tra colleghi provenienti da diversi settori merceologici. Decisamente contenuti dal punto di vista dimensionale rispetto ai grandi convegni, permettono di sviluppare una relazione più stretta e profonda, in un clima collaborativo e disteso, volto a favorire lo scambio d'informazioni e di esperienze.

Un articolo recentemente pubblicato su Harvard Business Review spiega come organizzare questi eventi, in particolare come scegliere le persone da invitare e individuare il giusto mix. Di seguito i passi fondamentali dell'articolo.

Aggiungiamo due parole...

In questo periodo ognuno di noi formula i buoni propositi per il nuovo anno: obiettivi personali e professionali da raggiungere, contatti da mantenere o da sviluppare, attività sempre rimandate per le quali è giunto il momento di essere messe in pratica. Alla base dei buoni propositi ci sono alcune parole chiave che stimolano all'azione: le nostre di quest'anno sono  flessibilità  e integrità, in risposta a un contesto sempre più dinamico e diversificato dal punto di vista degli attori, dei prodotti e dei processi di riferimento.

Flessibilità intesa come capacità di reinventarsi e di trovare la soluzione più adatta in ogni occasione, oltre che come intercambiabilità: ciò vale sia nella gestione dei progetti interni sia nei confronti dei nostri clienti che ci chiedono sempre più progetti mirati e studiati sulla base delle loro esigenze e dei loro tempi organizzativi.

Integrità perché essere flessibili non significa adattarsi semplicemente alle richieste del cliente: si tratta di cambiare e "modellarsi", mantenendo sempre i valori di riferimento che ci guidano da oltre 20 anni.

PosterSI linkedin

 

Sei pronto ad affrontare le sfide di quest'anno?

 

Guarda al 2019 con fiducia e apri la mente alla scoperta di nuove idee, esperienze e strumenti: Strategic Roadmapping, Market & Competitive Intelligence, War Game, Modello dei 7 criteri, Innovation Assessment e Technology Monitoring sono solo alcune delle risorse a tua disposizione per dare concretezza ai tuoi buoni propositi e per fare la differenza.

Anche quest'anno faremo del nostro meglio per aiutarti nel tuo lavoro offrendoti spunti di riflessione e momenti di confronto, con la speranza di condividere suggerimenti e stimoli per la crescita reciproca.

Ti auguriamo 365 nuove opportunità da cogliere nel 2019. Buon Anno!

 

Milena Motta, Silvia Fossati, Virna Motta e tutto il team di Strategie&Innovazione