Prosegue il Gruppo di Lavoro 2018-2019: seconda tappa sulla Pianificazione dell'Innovazione in LyondellBasell

GDLLyondellBasell2 20022019 linkedin

Lo scorso 20 febbraio si è tenuto il secondo incontro del "Gruppo di Lavoro sull'Innovazione 2018-19", sul tema della pianificazione dell'innovazione a medio e lungo termine. Prosegue così il progetto, proposto e coordinato da Strategie&Innovazione a seguito dell'evento "Gestire e misurare l'innovazione 2018", che prevede lo svolgimento di 5 incontri durante la stagione 2018-2019 per approfondire i pilastri del modello d'innovazione.

Dopo il primo incontro a dicembre in Pelliconi, questa volta è stata LyondellBasell di Ferrara ad ospitare il Gruppo, con l'obiettivo di ragionare su come poter pianificare l'innovazione e integrarla nella strategia dell'azienda in modo efficace ed efficiente.

Giampaolo Pellegatti, R&D Manager, ha raccontato com'è organizzato il processo d'innovazione in azienda e ha discusso con i partecipanti sul tema dello Strategic Roadmapping, evidenziando come lo strumento li sta supportando nella pianificazione dell’innovazione in azienda.

Al via il percorso del Gruppo di Lavoro 2018-2019: prima tappa sul Feeding dell'Innovazione in Pelliconi

GDLPelliconi 05122018 2

Anche quest'anno è partito il progetto, creato a seguito di Gestire e misurare l'innovazione 2018 e coordinato da Strategie&Innovazione, volto ad approfondire i pilastri e le fasi del modello d'innovazione.

L'azienda che ha dato il via al percorso dedicato all'innovazione per la stagione 2018-2019 è Pelliconi, multinazionale italiana specializzata nella produzione di chiusure in metallo e plastica per il mondo del food & beverage, con sede a Ozzano nell'Emilia (Bologna). Matteo Mingardi, Innovation Manager di Pelliconi, ha raccontato com'è organizzato il processo d'innovazione in azienda e ha discusso con i partecipanti sul tema dell'Open Innovation, portando la propria esperienza a riguardo.

Confrontati con noi sui requisiti dell'Innovation Manager

Tra le misure previste dalla legge di Bilancio 2019 – (comma 228-230-231, legge di Bilancio 2019 n°149/18) – vi è il voucher per l’Innovation Manager, misura per la quale il MISE ha stanziato 25 milioni di euro per gli anni 2019, 2020 e 2021. L’obiettivo è sostenere le PMI nell’acquisto delle prestazioni consulenziali di natura specialistica dell’Innovation Manager il cui scopo è favorire e organizzare i processi di innovazione e trasformazione digitale delle aziende.

Quali sono i suoi requisiti?

Il lato umano dell'innovazione

EZ KMR2018

Anche quest'anno durante il workshop "Gestire e misurare l'innovazione" abbiamo trattato il lato umano dell'innovazione, insieme al collega Fabrizio D'Eredità di Egon Zehnder, cercando d'identificare insieme ai partecipanti quali sono gli elementi che inibiscono l'innovazione in azienda. Se il rischio frena l'innovazione, è anche vero che la paura del giudizio e del fallimento, associate molto spesso alla mancanza di sistemi incentivanti e premianti, portano a una resistenza delle persone a esporsi e presentare le proprie idee.