Guardare le cose da punti di vista diversi
Dal film "Qualcosa di speciale": come il cinema ci insegna ad andare oltre le apparenze e a vedere le cose da un altro punto di vista!
Dal film "Qualcosa di speciale": come il cinema ci insegna ad andare oltre le apparenze e a vedere le cose da un altro punto di vista!
Dall'intervento di Giorgia Abeltino di Google Italia al Foglio Tech Festival: l'impatto della tecnologia sulla vita quotidiana e il contributo dell'intelligenza artificiale in termini di efficienza.
Dal 30 giugno al 4 luglio si è tenuta in Italia R&D Management Conference 2018, organizzata da RADMA (Research And Development MAnagement), in collaborazione con il Politecnico di Milano.
L'evento, giunto alla sua 40esima edizione, ha promosso l'incontro e lo scambio d'idee tra il mondo accademico e quello delle imprese, riunendo professori ed esperti aziendali interessati alla ricerca, allo sviluppo, alla gestione della tecnologia e all’innovazione.
Ormai sempre più spesso si parla d'innovazione aperta (Open Innovation, OI): le aziende cercano di sviluppare una crescente collaborazione e interazione con partner esterni, utilizzando da un lato le conoscenze in settori diversi da quello d'origine, dall'altro individuando e assorbendo conoscenza esterna per sostenere il processo interno d'innovazione.
Il modello di Strategic & Technology Roadmapping (d'ora in poi, SRM) è un processo che mette in relazione le risorse interne dell’azienda (tecnologie, competenze, prodotti, risorse, sistemi, organizzazione) con le esigenze del mercato. Siamo stati i primi a portare in Italia questa metodologia, sviluppata da Institute for Manufacturing’s Centre for Technology Management dell’Università di Cambridge, con il quale ancora ora collaboriamo sia in ambito operativo che formativo.