L'Ideation rate per un processo innovativo di successo

 

8996059 s 1

Una recente ricerca statunitense pubblicata su Harvard Business Review ha indicato come il rapporto fra il numero d'idee approvate dal management e il numero delle persone che partecipano alla generazione delle stesse (Ideation rate), possa essere considerato un elemento chiave di un processo innovativo di successo.

Appena pubblicata la prima indagine sulle start up innovative in Italia

 

E' stata recentemente pubblicata “Startup Survey - La prima indagine sulle neo imprese innovative in Italia”, curata dal Ministero dello Sviluppo Economico e Istat, svolta con l'obiettivo d'indagare gli aspetti di natura socio-economica tipici del fenomeno della nuova imprenditoria innovativa e misurare il livello di conoscenza e di soddisfazione rispetto alle agevolazioni previste per le start up.

Secondo incontro del Percorso "Gruppo di Lavoro sull'Innovazione 2018" presso La Cimbali

 

GDL 21022018

Lo scorso 21 febbraio si è tenuto Planning the Innovation Process, il secondo incontro del percorso "Gruppi di lavoro sull'Innovazione 2018", coordinato da Strategie&Innovazione. Il progetto, creato a seguito di Gestire e misurare l'innovazione 2017, prevede lo svolgimento di 5 incontri durante la stagione 2017-2018 per approfondire i pilastri del modello d'innovazione.

Dopo il primo incontro a novembre in Saes Getters, questa volta è stata La Cimbali di Binasco (MI) l'azienda ospitante della giornata, con l'obiettivo di ragionare su come poter pianificare l'innovazione e gestirla in modo efficace ed efficiente.

Cosa contraddistingue una persona innovativa?

 

scenario

Anche se il pensiero innovativo può essere innato in alcune persone, allo stesso modo può essere coltivato e sviluppato nel tempo attraverso la pratica costante di alcune attività.

Secondo una ricerca pubblicata sull'Harvard Business Review, sono 5 le caratteristiche che contraddistinguono le persone più innovative: l'associazione, la capacità di farsi domande, lo spirito d'osservazione, la sperimentazione e la relazione.

Un linguaggio comune per l'innovazione

 

open innovation

Con riferimento all'innovazione, comunicare significa “mettere in comune” idee e pensieri in un contesto molto ampio, anche oltre i confini della stessa azienda, dove attori interni ed esterni all'azienda sono coinvolti nel processo innovativo: per favorire l'interpretazione uniforme e chiara dei contenuti e il loro utilizzo in modo propositivo e interattivo, è necessario disporre di un linguaggio comune, ovvero di un sistema di norme, pratiche e termini condivisi

In Strategie & Innovazione siamo sostenitori convinti del fatto che l'innovazione debba essere parte della strategia aziendale e non affidata al solo dipartimento di Ricerca & Sviluppo o a un team isolato.