Visita la nuova sezione dei "casi di studio" su stratinnov.it
Abbiamo recentemente inserito sul nostro sito la nuova sezione relativa ai casi di studio, anni d'esperienza e collaborazione su progetti con le aziende che hanno condiviso metodologie e strumenti utili sia nel campo della Market & Competitive Intelligence sia in quello dell'Innovazione.
Gestire i progetti innovativi allocando in modo efficiente le risorse: quarta tappa del percorso "Gruppo di Lavoro sull'Innovazione 2019" presso Radici Novacips
Si è tenuto questa settimana il quarto incontro del Gruppo di lavoro sull'Innovazione 2019, coordinato da Strategie&Innovazione. Prosegue il progetto volto ad approfondire i pilastri del modello d'innovazione, creato a seguito di Gestire e misurare l'innovazione 2018.
Questa volta è stata Radici Novacips l'azienda ospitante della giornata, dopo Pelliconi, LyondellBasell ed Epta Refrigeration.
Free download white paper: The 5 Keys to Estimating Market Size for Strategic Decision Making
Vai alla sezione "E-books & White Papers" di Marketresearch.com e scarica gratuitamente il white paper "The 5 keys to estimating market size for strategic decision making", per comprendere come:
Come utilizzare i dati di settore per la Market & Competitive Intelligence
Da un articolo pubblicato recentemente su MarketResearch.com, "3 tips for using industry research to your advantage", alcuni spunti di riflessione su come utilizzare i dati di settore a proprio vantaggio attraverso la triangolazione con le ricerche di mercato, l'utilizzo congiunto di fonti gratuite e a pagamento e la ricerca di informazioni sulla concorrenza.
Insieme per discutere sulle sfide odierne e future della Market & Competitive Intelligence
Da tempo ci occupiamo di Market & Competitive Intelligence e, grazie al continuo contatto con le aziende per progetti di lavoro, abbiamo avuto la possibilità di monitorare l'evoluzione della MCI nel tempo.
Il 4 giugno però è stato un momento speciale in cui esperti di MCI di diverse aziende e settori si sono incontrati e hanno dato vita a un interessante tavolo di discussione per definire le sfide attuali e future di chi svolge quotidianamente questa professione.
Entusiasmo ed energia all'evento congiunto di S&I con IfM Università di Cambridge di fine maggio
Si è tenuto da poco a Milano "A roadmap to create effective strategic and innovation plans" organizzato da Strategie&Innovazione in collaborazione con Institute for Manufacturing - Centre for Technology Management (IfM) dell'Università di Cambridge, centro internazionale di eccellenza per lo studio e l'applicazione di modelli a supporto della ricerca & sviluppo e della pianificazione strategica, come Open Innovation, Strategic Roadmapping e Technology Intelligence.
Quello che il CEO chiede (e cosa invece riceve!)
Un report edito recentemente da PwC evidenzia un tema da sempre fondamentale per la Competitive Intelligence: il gap tra le informazioni che sono ritenute importanti e critiche per le decisioni aziendali e l'adeguatezza delle informazioni ricevute.
Secondo il 22esimo Annual Global CEO Survey, purtroppo questo divario non si è colmato nell'ultimo decennio, nonostante gli investimenti effettuati dalle aziende in tal senso.
Market & Competitive Intelligence: un'attività in continua evoluzione
Diversi anni fa abbiamo svolto in Italia alcuni colloqui con le aziende che per prime si affacciavano alla disciplina della Market & Competitive Intelligence: aziende prevalentemente di medie e grandi dimensioni, meno della metà con una funzione o una persona dedicata alla MCI. Molto più spesso l'attività di MCI della quale già alcune aziende percepivano il valore, veniva affiancata ad altre funzioni aziendali: nella maggioranza dei casi, alle Ricerche di mercato per completare con informazioni qualitative i dati di vendita del portafoglio aziendale e dei concorrenti; in altri casi, la MCI era collocata nel Business Development per identificare nuove opportunità di licensing e acquisizioni o ancora nella funzione Brevetti, soprattutto nelle aziende tecnologiche e con una forte funzione di Ricerca e Sviluppo.
Il Modello dei 7 criteri in azione
Lo scorso 2 aprile si è tenuto a Milano un incontro per approfondire il Modello dei 7 criteri, messo a punto da Strategie&Innovazione e applicato con successo già da diverse aziende per selezionare e valorizzare le idee innovative.
Virna Motta, responsabile della gestione dell'Osservatorio "Gestire e misurare l'innovazione", attivato qualche anno fa da Strategie&Innovazione e collegato all'evento annuale sul tema (previsto per quest'anno il 9 ottobre), ha introdotto i partecipanti alla conoscenza del Modello che permette di valutare nel modo più oggettivo possibile la bontà di un'idea innovativa e la sua collocazione all'interno del portafoglio strategico dell'azienda. Punti chiave: il potenziale di sviluppo dell'idea e il riferimento a KPI misurabili.
Essere manager, maverick o entrambi?
Da un post recente su LinkedIn i consigli di colleghi internazionali sulla scelta tra una carriera da manager e/o da maverick. Come al solito, la verità sta nel mezzo: a volte, una punta di pensiero non convenzionale, sia nella vita personale sia in quella professionale, può aprire a nuovi orizzonti e far ragionare usando diverse prospettive. A voi trovare il giusto equilibrio e la vostra dimensione!
Una nuova iniziativa per chi si occupa di Market & Competitive Intelligence
Ai blocchi di partenza un nuovo progetto sulla Market & Competitive Intelligence (MCI) per comprendere come quest'attività si è evoluta nel tempo dal punto di vista delle esigenze informative, degli strumenti utilizzati, del background delle persone che se ne occupano e molto altro ancora. Punti chiave: la diffusione della cultura della MCI in azienda e il suo reale impatto sul business.
Le informazioni raccolte alimenteranno una ricerca sullo stato della MCI in Italia, già svolta circa 10 anni fa da Strategie & Innovazione.
Il 4 giugno 2019 ti invitiamo a "Le sfide odierne (e future) per chi si occupa di Market & Competitive Intelligence", un tavolo di discussione intersettoriale con i colleghi che si occupano quotidianamente di questa attività, sia che tu faccia parte di una funzione dedicata alla MCI sia che svolga tale attività in altre funzioni (es. Marketing, Pianificazione). In questa occasione condivideremo già i primi risultati della ricerca.
Partecipa alla ricerca e prenota il tuo posto al tavolo intersettoriale scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Creare valore per l'innovazione con il Modello dei 7 criteri
Alcuni settori stanno diventando sempre più complessi a causa di nuovi concorrenti che si aggiungono a una già agguerrita situazione di mercato.
In questo contesto, un tema rilevante che riguarda la perdita di competitività di alcuni settori è l'innovazione e il suo reale impatto sulla creazione di valore.
Video: il modello di Strategic Roadmapping
Il video che vi segnaliamo questo mese descrive il modello di Strategic Roadmapping, un approccio "fast-start" di rapida implementazione per allineare i mercati, i prodotti e la tecnologia per le strategie e l'innovazione. Guarda il video
La metodologia, sviluppata dall'Institute for Manufacturing - Centre for Technology Management (IfM) dell'Università di Cambridge, è stata portata da Strategie & Innovazione in Italia nel 2009 e applicata già in diverse aziende, grazie alla proficua collaborazione con l'ente accademico anglosassone, iniziata ben 10 anni fa e divenuta ancora più salda negli ultimi mesi: Milena Motta, Senior Partner di S&I, è infatti diventata Industrial Fellow di IfM.