Dalle fake news alla sindrome del "Ho sempre fatto così...perchè cambiare?"

 

quadrotti formazione CI

In uno scenario in cui siamo bombardati da più fonti d'informazione, più o meno affidabili, il problema non è solo difendersi dalle fake news ma anche proteggersi dalla disinformazione che noi stessi possiamo creare utilizzando sempre lo stesso punto di vista per interpretare fenomeni che si sono invece evoluti nel tempo.

Dallo Storytelling al Reporting: qualche consiglio per presentare i dati in modo efficace

 

freccia reporting resize

L'attività di Reporting rappresenta l'ultima fase del processo di Market, Competitive & Technology Intelligence(d'ora in poi, MCTI): ciò non significa che sia poco importante, anzi comunicare in modo efficace i risultati di una ricerca è fondamentale perché l'attività di MCTI abbia successo!

Come differenziarsi dalle presentazioni generiche in powerpoint o dagli slideshow?

Dynamic Brand - Lapis&Notes 5/2022

DYNAMICBRAND

“Dynamic brand - The new methodology of brand communication”

Il Dynamic brand come evoluzione del concetto di identità: da statico a dinamico.

Early warning: esistono davvero i "black swans"?

Abbiamo letto i commenti di alcuni colleghi internazionali in merito a un articolo di qualche anno fa sulla "black swan theory", diventata famosa grazie a Nissem Taleb, un professore americano di Finanza: i "cigni neri" sono eventi inaspettati, difficili da prevedere, che potenzialmente hanno un effetto devastante sul mercato, sia dal punto di vista della risonanza che delle conseguenze.

Per chi si occupa di Market & Competitive Intelligence esistono davvero i "black swans"? Le attività di monitoraggio del mercato e della concorrenza possono limitare questo rischio?

L'Early Warning è una delle attività chiave evidenziate dalla prima fase della ricerca sull'evoluzione della Market & Competitive Intelligence in Italia. Partecipa anche tu alla ricerca scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vi riproponiamo alcune sezioni di "Planning for the Unknown", edito nel 2016 ma ancora molto attuale.

ESG: la crescita di un fenomeno che cambia il modo in cui le aziende operano

immagine articolo luglio

ESG, acronimo di Environmental, Social e Governance, rappresenta un fenomeno che si concretizza nella trasformazione dell’impegno etico e morale di un’azienda verso l’ambiente, la società e l’etica gestionale, in un asset che incide direttamente sui risultati di business dell’azienda stessa e ne determina, conseguentemente, il valore.

Free download white paper - Trade analysis: using trade data in strategic decision making

Prof MRDC

All'aumentare delle tensioni internazionali e dei cambiamenti tariffari, l'utilizzo dei dati sugli scambi commerciali  è sempre più importante per il processo decisionale a livello strategico. Il report, edito da Freedonia, ti aiuta a comprendere dove trovare queste informazioni, oltre che a stabilire i vantaggi e gli svantaggi di fonti specifiche.

Freedonia è una delle fonti autorevoli d’informazioni disponibili su MarketResearch.com, banca dati di ricerche di mercato pronte all'uso di cui Strategie&Innovazione è distributore in Italia.

Guarda il mercato con gli occhi dei tuoi concorrenti attraverso il War Game

dadi war game

Negli ultimi anni alcune aziende italiane stanno applicando la metodologia del War Game nel loro settore.

Strategie&Innovazione ha portato questa metodologia in Italia circa dieci anni fa, applicandola a diversi settori e in molteplici situazioni, come il lancio di nuovi prodotti, l'entrata in un nuovo mercato, l'arrivo di nuovi concorrenti, il rinnovamento del brand e della campagna promozionale di prodotto.

Cos’è un War Game?

Guarda questo sito!

informationisbeautiful

Finalmente un sito contenente solo tendenze positive, buone notizie e statistiche incoraggianti...sotto Natale è proprio quello che ci vuole!

Horizon 2018-2020 e il nuovo Consiglio europeo dell'Innovazione

La Commissione europea ha recentemente annunciato come spenderà, nel periodo 2018-2020, 30 miliardi di euro a valere sul programma per la ricerca e l'innovazione Horizon 2020. Nei prossimi 3 anni gli sforzi si concentreranno su un numero minore di temi, in linea con le priorità politiche della Commissione: un futuro a basse emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, economia circolare, digitalizzazione e trasformazione dell'industria e dei servizi europei, unione della sicurezza, migrazione ed energia pulita.

Di questi 30 miliardi, una parte sarà destinata ad avviare il nuovo Consiglio Europeo per l'Innovazione - European Innovation Council (EIC),  chiamato a sostenere l'innovazione delle imprese europee ad alto potenziale di guadagno e di rischio al fine di creare i mercati del futuro. 

I sette peccati capitali del decision-making

futuro

A volte capita, sia nella sfera privata che in ambito aziendale, di effettuare delle scelte che poi si rivelano sbagliate, anche se sembra di aver fatto del nostro meglio in fase decisionale. Quante volte abbiamo assistito in azienda all'effetto di decisioni errate o ci è capitato di dire "con il senno di poi" avrei agito in un altro modo"?

L'errore in realtà consiste nel considerare che lo status quo rimanga sempre tale e nel pensare di saper già come andrà a finire la storia. L'articolo che vi proponiamo identifica, anche in modo ironico, i setti peccati capitali del decision-making. Assolutamente da leggere se li si vuole evitare!

Il fallimento e l’innovazione: gemelli inseparabili?

immagine per newsletter novembre

Nel 2016 Jeff Bezos, fondatore e CEO di Amazon, nella sua lettera annuale agli azionisti scrisse un vero e proprio elogio del fallimento: “Il fallimento e l’innovazione sono gemelli inseparabili. Per innovare bisogna sperimentare e se si sa in anticipo che le cose andranno bene non è una vera sperimentazione”.

Il valore del marketing dell’innovazione

Il valore del marketing

Innovare significa essere in grado di trovare una soluzione alternativa e nuova a un problema che già si avvale di soluzioni note ed applicate. Che si innovi per il mercato o per l’azienda, la prerogativa è non dare nulla per scontato ed essere pronti a rimettere tutto in discussione.

Se l’innovazione ha il compito di rompere gli schemi noti per proporre soluzioni nuove, il marketing ha la funzione di “leggere il futuro” e trasformare in valore economico il servizio/prodotto creato dall’azienda.

Potremmo dire che l’innovazione crea un vantaggio potenziale, mentre il marketing lo porta al mercato, monetizzando tale vantaggio.

In partenza un nuovo bando per promuovere la formazione in azienda

Strategie & Innovazione crede nell'importanza della formazione per la crescita delle persone in azienda e condivide il pensiero del neo Presidente di Fondimpresa, il Fondo interprofessionale per la formazione continua, riportato su Il Sole 24 Ore: le imprese che crescono di più sono innovative e formano in modo sistematico il proprio personale, seguendo percorsi di crescita professionale e carriera. Questo vale ancora di più per le piccole e medie imprese che devono essere all'avanguardia per rimanere sul mercato.

A tale scopo, ricordiamo a chi fosse interessato che a partire dal mese di giugno sarà attivo il secondo bando di Fondimpresa per il 2017, che mette a disposizione 10 milioni di euro per la concessione di contributi a favore delle imprese aderenti di minori dimensioni.

Alcune aziende hanno già aderito in passato e con loro abbiamo svolto un percorso formativo ad hoc sui temi dell'innovazione e dell'analisi competitiva.

Innovation Coach: un formatore "fuori dagli schemi"

open innovation

Per facilitare il processo d'innovazione e renderlo il più possibile efficiente, si è sviluppata in alcune multinazionali e nei settori tecnologici più avanzati, una nuova figura, l'Innovation Coach, un vero e proprio"allenatore" all'innovazione per singoli dipendenti, gruppi aziendali e team cross-funzionali. In Italia è una figura ancora poco riconosciuta che si sta gradualmente inserendo nelle aziende caratterizzate da un contesto di mercato più turbolento dal punto di vista dell'innovazione tecnologica.

Le aziende si trovano oggi ad operare in un contesto tecnologico vivace e in continuo cambiamento, dove l'innovazione di processo e di prodotto è fondamentale per acquisire nuovi clienti, mantenere quelli attuali e cogliere le nuove opportunità che il mercato presenta.

A volte non è chiaro a chi debbano essere affidate le redini del cambiamento per mantenere attivo e costante il processo d'innovazione, sia all'interno che all'esterno. Anche i manager aziendali, che sono al corrente delle decisioni e perfettamente in linea con il top management, non sempre riescono a essere i propulsori del processo innovativo perché troppo concentrati sulle gerarchie aziendali, sulle scadenze e sui risultati di breve termine. Quindi:

Chi può farsi motore del processo innovativo in modo efficace e collaborativo?

Chi è in grado di sviluppare idee in linea con le esigenze del mercato rispettando anche i tempi di sviluppo?