Sei sicuro di conoscere i tuoi concorrenti?

OI

Più volte abbiamo avuto modo di sottolineare l'importanza della Competitive Intelligence (CI) come sistema in grado di supportare la strategia aziendale con informazioni utili e puntuali, seguendo il principio:

The Right Information in the Right Format to the Right Person at the Right Time

L'impatto dell'attività di Competitive Intelligence sul processo decisionale: i risultati di una ricerca

equilibrio

Non sempre chi si occupa di Competitive Intelligence (CI) riesce a guidare - o quantomeno a influenzare - il processo decisionale in azienda; a volte questa attività è un mero esercizio di raccolta di informazioni, utilizzato per confermare piani d'azione che sono stati già identificati o dare supporto a piani di breve termine, con poca valenza strategica.

I risultati di quelle aziende in cui l'analista di CI riesce ad affermare il proprio ruolo e a indirizzare le decisioni del top management sono però evidenti e misurabili, sia in termini di competitività che di profitto.

R&D Management Conference 2016 “From Science to Society: Innovation and Value Creation”

All’inizio del mese di luglio, a Cambridge UK, si è tenuta la conferenza annuale R&D Management.

Abbiamo partecipato con alcune sessioni che si inserivano nei filoni di studio della conferenza e con un workshop.

Con Marco Spinetto, Responsabile Strategic Innovation and R&D Management di Pirelli Tyre, abbiamo presentato “A New Way to Manage R&D Through a PMS (Performance Measurement System): the Pirelli Tyre Approach” con il quale abbiamo illustrato l’esperienza svolta con i responsabili della ricerca e sviluppo dell’azienda.

Con Raffaella Manzini e Valentina Lazzarotti, docenti al corso di Ingegneria Gestionale della LIUC, abbiamo affrontato le tematiche della Technology Intelligence per le PMI presentando un articolo dal titolo “Quick and Dirty” Competitive And Technology Intelligence For SMEs”.

Per rimanere sul tema dell’intelligence, che caratterizza le attività che svolgiamo con le aziende da più di vent’anni, abbiamo preparato un articolo tutto nostro intitolato “How Patent Analysis provides Intelligence for Strategic Decision Making: the Case of a Medium Sized Italian Company”, dal quale ha anche preso spunto il workshop che abbiamo tenuto l’ultimo giorno della conferenza.

Ecco qualche riga dagli abstract:

Chi cerca trova e…con il tempo s’impara!

Dopo anni di ricerche e analisi sull’ambiente competitivo e di mercato abbiamo sperimentato che si deve sempre cercare di utilizzare uno schema di ricerca strutturato e organizzato, avendo ben chiaro l’obiettivo da raggiungere, per quanto possa essere confusa e poco definita la richiesta di un’informazione.

Di seguito alcuni consigli basati sulla nostra esperienza e confermati dall’attività di esperti in Market & Competitive Intelligence che speriamo possano essere d’aiuto nella vostra attività quotidiana di ricerca delle informazioni. 

Serve un modello per capire il proprio mercato

Comprendere il mercato è essenziale per costruire una strategia vincente. Tuttavia i mercati sono complessi e multi sfaccettati e il futuro incerto.

Negli ultimi trent’anni la numerosità e disponibilità di dati di mercato è cresciuta rapidamente, grazie alla tecnologia e, in modo particolare, a internet. Come conseguenza, è aumentata in modo sostanziale anche la complessità delle informazioni. Ciononostante, disporre di “Big data” e altre informazioni di mercato non significa capire il mercato.