L’ossessione per i concorrenti non è Competitive intelligence

Sempre più spesso troviamo associati alla Competitive Intelligence suggerimenti sull’opportunità di osservare molto da vicino i concorrenti, sorvegliando la loro presenza nei social media, tracciandone le azioni online o analizzandone il traffico web con i più avanzati software e piattaforme.

Ben Gilad, figura di riferimento per gli adepti della Competitive e Market Intelligence, ci guida in un recente articolo attraverso le sue riflessioni su cosa non è Competitive Intelligence.

Strategie & Innovazione alla prima edizione degli “Stati Generali dell’Intelligence Economica”

Il 17 e il 18 Marzo 2016 si è svolta la prima edizione degli “Stati Generali dell’Intelligence Economica”, convegno organizzato dall’Università di Roma Tor Vergata.

Con l’occasione i rappresentanti delle Istituzioni, accademici, aziende ed esperti hanno condiviso e descritto le proprie iniziative e proposte finalizzate alla sicurezza ed alla competitività economica nazionale.

Strategie & Innovazione, ha presentato un caso aziendale per illustrare come le attività di Technology Intelligence possono supportare l’innovazione di prodotto e la pianificazione della strategia più efficace per entrare nel mercato.

Ecco l’introduzione dell’articolo che abbiamo scritto per il convegno.

SCIP Madrid: vent’anni di Competitive & Market Intelligence in Europa

Il 4 e 5 novembre scorso si è tenuta a Madrid l’edizione del ventennale della conferenza SCIP – Strategic Competitive Intelligence Professionals - l’associazione internazionale che raduna coloro che si occupano di Market e Competitive Intelligence (M&CI).

Noi c’eravamo anche quest’anno così come quasi vent’anni fa, nel 1996, quando abbiamo intrapreso questo percorso portando e contribuendo a diffondere questa disciplina in Italia.

Come evitare di farsi trovare impreparati dalla concorrenza

Quando le aziende si trovano a fronteggiare una diminuzione di fatturato, ci si interroga sui motivi.

 Se il proprio prodotto è leader del mercato, è facile perdere d’occhio sia le performance dei concorrenti  che la percezione che i consumatori hanno dell’azienda.

Disporre sempre di queste informazioni aiuta a prendere decisioni su come muoversi all’interno dello scenario competitivo per adeguare il modello di business scelto o modificarlo in base alle dinamiche del mercato e dei concorrenti.