L'industria 4.0 spinge il business dei distretti

Il settore dei distretti industriali italiani sta registrando una forte dinamicità, così come evidenziato della nona edizione del rapporto annuale di Intesa Sanpaolo che analizza l’evoluzione economica e finanziaria delle imprese distrettuali negli ultimi otto anni (2008-2015), ponendo attenzione all'innovazione e alla diffusione delle tecnologie digitali.

Innovation Coach: un formatore "fuori dagli schemi"

open innovation

Per facilitare il processo d'innovazione e renderlo il più possibile efficiente, si è sviluppata in alcune multinazionali e nei settori tecnologici più avanzati, una nuova figura, l'Innovation Coach, un vero e proprio "allenatore" all'innovazione per singoli dipendenti, gruppi aziendali e team cross-funzionali. In Italia è una figura ancora poco riconosciuta che si sta gradualmente inserendo nelle aziende caratterizzate da un contesto di mercato più turbolento dal punto di vista dell'innovazione tecnologica.

Le aziende si trovano oggi ad operare in un contesto tecnologico vivace e in continuo cambiamento, dove l'innovazione di processo e di prodotto è fondamentale per acquisire nuovi clienti, mantenere quelli attuali e cogliere le nuove opportunità che il mercato presenta.

A volte non è chiaro a chi debbano essere affidate le redini del cambiamento per mantenere attivo e costante il processo d'innovazione, sia all'interno che all'esterno. Anche i manager aziendali, che sono al corrente delle decisioni e perfettamente in linea con il top management, non sempre riescono a essere i propulsori del processo innovativo perché troppo concentrati sulle gerarchie aziendali, sulle scadenze e sui risultati di breve termine. Quindi:

Chi può farsi motore del processo innovativo in modo efficace e collaborativo?

Chi è in grado di sviluppare idee in linea con le esigenze del mercato rispettando anche i tempi di sviluppo?

Le aziende europee con un Innovation Outpost in Silicon Valley

scenario

Secondo un report recentemente pubblicato da Mind the Bridge, società attiva nella promozione dell'imprenditorialità e particolarmente impegnata nella creazione di un "ponte" fra la Bay Area e le aziende, sono 44 le aziende europee che hanno un "innovation outpost" nella Silicon Valley, includendo quelle che hanno almeno una persona full-time in loco (non sono considerati insediamenti con funzioni esclusivamente produttive e/o commerciali).