2-5 Maggio: Stage-Gate International presenta l'Innovation Diamond

L’Innovation Diamond è un utile strumento per pianificare le azioni che favoriscono l’innovazione.

  • Product Innovation Strategy: Partire innanzitutto da una strategia. Definire dove si vuole arrivare e allineare le persone.
  • Portfolio management: allocazione strategica delle risorse e prioritizzazione dei progetti
  • Idea to launch process: il modello Stage-Gate classic. Efficienza nella gestione dei progetti.
  • Climate & Culture: comportamento, procedure, flussi che rendono efficace la startegia
Ne parleremo approfonditamente con Robert Cooper e Micheal Phillips di Stage-Gate International nella prima settimana di Maggio a Milano.
innovation strategy

 

Milano 2-5 Maggio 2017. Strategie&Innovazione porta in Italia per la prima volta Stage-Gate international. Ecco di cosa si parlerà.

Creating Innovation Value: Four Key Drivers to Success

 

The ability to increase business value through innovation is a critical success driver for most organizations. The markets that we operate in provide both opportunity and risk from an innovation perspective as they are rapidly changing. This article takes a look at a useful framework; The Innovation Diamond™, that examines the complexity and addresses some of the challenges in product innovation.

Markets provide opportunities if we get it right and threats if we do not, particularly given the intense competitive nature of most industries.  Our quest to realize innovation results is further complicated by the complexities involved for most firms – the sheer number of players to potentially coordinate with in the value chain; rising costs; margin erosion; increasing regulatory, customer and consumer demands; evolving business models; shorter cycle times; and new sources of competition, just to name a few.

The good news is that if you can get it right, you stand to gain a competitive advantage and will reap the benefits of increased revenue and profits.     

Align Strategy in a Portfolio

The strategy of an organization helps define the direction the organization is headed in-and how the organization will move from one point to another point, one that is hopefully better from a business and profit standpoint. This strategy might be to make the organization the leader in a specific area of technology, or it might be to increase sales in order to expand the business (or something completely different). Few companies survive without a concrete strategy that can be implemented.

In order to realize the strategy (whatever it is), the organization will most likely be engaged in multiple projects that can be combined under a single portfolio. While projects in a portfolio are not directly linked as projects in a program are, the portfolio should be managed and set up in a way that supports the overall strategy of the organization. In order to make sure this is done, the manager of the portfolio needs to carefully review all of the projects in light of the overall strategy of the organization.

The portfolio manager should be working toward a full analysis to ensure that the portfolio of projects is ensuring the success of the organization's strategy.

Suggerimenti - provati! - per implementare il cambiamento nell'innovazione...

Se chiedete alle aziende di successo qual’è il fattore maggiormente critico per supportare l’innovazione, vi risponderanno la leaderschip e il commitment.

Vero, certo, ma affermazione eterea e poco utile a livello pratico.

Ho già scritto più volte che l’innovazione e il continuous improvement sono concetti che vanno intesi come sistematici.

  • Entrambi richiedono un processo che va seguito.
  • Entrambe richiedono tecniche divergenti da combinare con tecniche convergenti (come brainstorming strutturati per generare idee e criteri di selezione e prioritizzazione delle stesse! Modello dei 7 Criteri).
  • Entrambe hanno un linguaggio comune e richiedono competenze specifiche.
  • Entrambe hanno alla base un’attenta e profonda VOC. Interna all’azienda ed esterna all’azienda.

Coraggio, Contaminazione, Volontà: questi gli ingredienti per innovare

jpeg comunicato

Bergamo, 5 ottobre 2016 - "L'innovazione ci ha consentito di superare coraggiosamente gli anni di crisi, nei quali abbiamo raddoppiato gli investimenti in ricerca&sviluppo. Brembo è ciò che è ora perché abbiamo avuto il coraggio e la volontà di innovare anche in tempi difficili".

Con questa considerazione il Presidente Ing. Alberto Bombassei ha aperto la seconda edizione del workshop "Gestire e misurare l'innovazione", che si è tenuto presso il Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso.

In questo luogo "pensato e voluto per favorire la contaminazione di idee ed esperienze tra le piccole e le grandi aziende" - riprendendo le parole del Presidente - si sono ritrovati i responsabili di innovazione e di ricerca&sviluppo di oltre 50 aziende, con l'obiettivo di discutere come migliorare la gestione del processo d'innovazione.