“Futuri imperfetti”, A. Avallone, 2025 - Lapis&Notes 05/2025

 fututi imperfetti

 LapisNotes cover

Qual è il futuro preferibile e come lo si progetta?

 

 

Quando si parla di futuro, la prima parola che viene in mente è immaginazione. Sulla base di ipotesi, plausibili o stravaganti, edi intuizioni.

«Il libro che avete tra le mani nasce con l’intento di guidare lettori e scrittori nel selezionare le parole più adatte per narrare qualsiasi cosa possa accadere nel futuro, senza limiti all’immaginazione, indipendentemente dalla probabilità o verosimiglianza degli eventi». Secondo Alice Avallone, autrice di “Futuri imperfetti”, esistono due percorsi per progettare il futuro.

“Il Codice Velasco”, C. Zoratti e F. Salvagni - Lapis&Notes 10/2025

 velasco

 LapisNotes cover

Un libro destinato non solo agli allenatori e agli appassionati di pallavolo ma a chiunque voglia comprendere e fare proprie le dinamiche della leadership e della crescita personale. 

 

 

Nel mondo dello sport pochi nomi evocano la stessa autorevolezza di Julio Velasco: un uomo che ha rivoluzionato il modo di intendere la pallavolo ma il cui insegnamento va oltre il campo da gioco. 

Ciro Zoratti e Francois Salvagni, autori del libro “Il Codice Velasco”, ci accompagnano in un viaggio stimolante attraverso il pensiero di uno dei più grandi allenatori, in costante equilibrio tra disciplina e libertà, tra rigore metodologico e adattabilità.

“Il talento della rondine”, M. Bussola, 2025 - Lapis&Notes 07-08/2025

 rondine

 LapisNotes cover

Qual è il vero talento? Quello che ti è stato dato o quello che scegli di inseguire, contro tutto e tutti?

 

 

Ne “Il talento della rondine”, che proponiamo come lettura estiva, Matteo Bussola - scrittore, fumettista e speaker radiofonico - racconta la storia di Brando, Ettore e Mirta, tre adolescenti che si interrogano sui propri limiti e margini di miglioramento, su cosa sia la passione e cosa il talento, tra le ingerenze dei genitori, le aspettative della società e il desiderio di essere, semplicemente, liberi. 

Vorrei mettere in scena una storia che risponda una domanda fondamentale: che cos'è il talento? È cogliere quello che la vita ti ha dato e metterlo a frutto, o andare in direzione ostinata e contraria? Perché la vita, oltre il talento, ci dona anche il desiderio. (…) Quando le due cose possono coincidere?Fare con facilità ciò che riesce difficile agli altri, ecco cos'è il talento. Fare con fatica ciò che riesce facile ai talentuosi, ecco cos’è il coraggio”. 

“Ironia”, P. Iacci, 2024 - Lapis&Notes 04/2025

 ironia

 LapisNotes cover

Ironia fa rima con lavoro?Perché alle persone e alle aziende, oggi più che mai, serve ironia?

Il libro che proponiamo questo mese, “Ironia” di Paolo Iacci, Presidente di ECA Italia e docente all’Università Statale di Milano, èil settimo volume della collana “Voci del lavoro nuovo”, che tratta le caratteristiche originali del lavoro del nuovo millennio, proponendo alcune parole (felicità, autenticità, vulnerabilità…) che da sempre non sono accostate al mondo del lavoro.

“La terra e le idee”, M. Bartocci, 2025 - Lapis&Notes 06/2025

 Loccioni 625

 LapisNotes cover

Un racconto che parla di radici, visione e responsabilità. Di come l'impresa possa diventare bene comune.  

 

 

Nella rubrica Lapis&Notes di giugno segnaliamo il libro “La terra e le idee” di Mario Bartocci, uscito a maggio e recentemente presentato al Salone del Libro di Torino. Un racconto che passa attraverso la storia personale di Enrico Loccioni, imprenditore e Presidente dell’omonima impresa, “nato e cresciuto sopra una stalla” nell’entroterra marchigiano, in una casa dove non c’era energia elettrica né acqua corrente.

“La transizione delle imprese verso l’economia circolare. Buone pratiche e fattori abilitanti”, A. Urbinati, 2024 - Lapis&Notes 02/2025

 econ LIUC

 

Come la sostenibilità e il successo economico possono andare di pari passo e alimentarsi a vicenda?

Il libro che vi presentiamo nella Lapis & Notes di febbraio, “La transizione delle imprese verso l’economia circolare”, esplora dodici casi di imprese manifatturiere che hanno implementato buone pratichedi sostenibilità e di economia circolare.

“Nonostante tutto. La mia vita nella scienza” - Lapis&Notes 5/2024

scienza 

 

Una storia troppo straordinaria, per tutti gli ostacoli che ha dovuto affrontare e superare”, “…di grande ispirazione. Chiunque abbia mai dubitato che la scienza, l'innovazione e la perseveranza possano cambiare il mondo dovrebbe leggere questo libro”: così alcuni commenti sull’autobiografia della biochimica ungherese, premio Nobel 2023, a cui dobbiamo i vaccini mRNA contro il Covid.

Perché il titolo “Nonostante tutto”? Katalin Karikó, con la sua ricerca e scoperta, ha letteralmente salvato milioni di vite, nonostante fosse donna, nonostante fosse un’immigrata, nonostante per decenni nessuno avesse realmente creduto in lei e nei suoi studi.

“Prada. Una storia di famiglia”, T. Ebhardt, 2024 e “Escape Room. 24 giorni per salvare il Natale”, 2024 - Lapis&Notes 12/2024

 Natale24 1

 

Natale si avvicina e...la rubrica Lapis & Notes raddoppia!

Questo mese proponiamo due libri molto diversi tra loro ma accomunati dal desiderio di immergersi in storie avvincenti!

Agli amanti delle biografie proponiamo “Prada. Una storia di famiglia”: l’autore Tommaso Ebhardt, con il suo stile inconfondibile, ripercorre la storia di Prada dalle origini ai giorni nostri, da piccolo negozio nel salotto di Milano a brand globale, quotato alla Borsa di Hong Kong. Tra moda e industria, arte e Coppa America: una storia di famiglia, raccontata con un occhio ai piani futuri e ricostruita grazie agli archivi aziendali, a documenti mai visionati prima e importanti testimonianze.

Chi invece ha lo spirito del detective (e non vede l’ora che arrivi Natale!) si divertirà con gli enigmi proposti da un calendario dell’Avvento molto particolare: “Escape Room. 24 giorni per salvare il Natale”, 24 mini stanze di fuga per il periodo dell’Avvento con un mistero al giorno da risolvere. Obiettivo: salvare il Natale!

Buona lettura!

“Storie straordinarie di oggetti ordinari”, E. Prokop, 2025 - Lapis&Notes 03/2025

 storie

 LapisNotes cover

Come e perchè sono nati alcuni oggetti che fanno parte della nostra quotidianità e che (magari) giocano un ruolo importante nella nostra vita?

Ogni oggetto che ci circonda ha una storia affascinante alle spalle che molto spesso ignoriamo.Il pluriball, il bianchetto, la t-shirt, le graffette, lo smile, lo spazzolino da denti, l'hula-hoop, il ping-pong, le maschere antigas e la lavastoviglie per dirne solo alcuni.

“Tutto il bello che ci aspetta” - Lapis&Notes 7-8/2024

bello 

 

Un libro fresco, estivo, da leggere tutto d’un fiato.

Lorenza Gentile, autrice di “Tutto il bello che ci aspetta”, racconta la storia di unatrentenne, Selene, abbattuta dalle sue esperienze precedenti e convinta di non combinarne una giusta: uno spericolato viaggio da Milano alla Puglia, per cercare di “ritrovarsi”, verso il posto dove è cresciuta, circondata dall’affetto degli amici e della famiglia.

Un’avventura che però le riserva degli imprevisti: in realtà sono proprio questi cambi di rotta che riescono a cambiare la sua vita per il meglio. Tra gite in Salento, discussioni sul senso della vita, yoga e pomeriggi in cucina con persone che forse la conoscono meglio di quanto lei riesca a farlo, Selene inizia a comprendere che a volte è necessario perdersi e sbagliare strada per trovare il coraggio di seguire i propri sogni.

Al via un nuovo anno ricco di novità!

Molto è cambiato da quando Strategie&Innovazione ha iniziato a muovere i primi passi, oltre 20 anni fa, mettendo a frutto le esperienze maturate nello spin-off di un istituto di ricerca sociale e di mercato. L’idea è nata infatti dentro Eurisko, dove all'epoca collaboravo con il Professor Gabriele Calvi, fondatore dell’istituto di ricerca e autorevole ricercatore sociale e di mercato. In particolare, Gabriele è stato per me un maestro che, con il suo esempio, ha influenzato la mia esperienza professionale secondo i valori dell’etica, del rispetto e del rigore. Mi ha lasciato in eredità la continua voglia di scoprire e capire le persone e i fenomeni, così come la volontà e la capacità di trasmettere la passione per quello che si fa alle persone con le quali collaboriamo.

Alcune leve strategiche per il tuo business..

Cioè domande che i tuoi concorrenti si stanno già facendo!

 

Lisa Bodell, CEO di Futurethink (New York), lavora da oltre dieci anni a contatto con le grandi multinazionali sui temi dell'innovazione e ha osservato come le aziende innovative mondiali, sfruttando alcune semplici leve strategiche, hanno creato nuovo valore per il cliente e hanno guadagnato terreno sui concorrenti.

Alcuni consigli in prestito da "Human to Human" per la MCI

 

open innovation

Leggendo Human to Human: H2H di Bryan Kramer, ci siamo resi conto che alcuni consigli che l'autore fornisce per migliorare la comunicazione sui social network (The Four Rules of Social Context) in realtà possono essere applicati anche alla vita di tutti i giorni e, perchè no, anche adattati in parte all'attività di Market & Competitive Intelligence (MCI). L'autore parte dal presupposto che l'utilizzo dei social network a volte porta a privilegiare la velocità e l'immediatezza del messaggio a scapito del contenuto e a focalizzarsi più sul singolo messaggio che non sul contesto.

Appena pubblicata la prima indagine sulle start up innovative in Italia

 

E' stata recentemente pubblicata “Startup Survey - La prima indagine sulle neo imprese innovative in Italia”, curata dal Ministero dello Sviluppo Economico e Istat, svolta con l'obiettivo d'indagare gli aspetti di natura socio-economica tipici del fenomeno della nuova imprenditoria innovativa e misurare il livello di conoscenza e di soddisfazione rispetto alle agevolazioni previste per le start up.

Appuntamento di aprile con la rubrica Lapis&Notes

Inkedun block notes per prendere appunti o fare schizzi LI

Il coraggio dell'imperfezione

Capita a tutti di non sentirsi all'altezza delle situazioni, provando un senso di inadeguatezza se ci muoviamo al di fuori della nostra comfort zone.

Il timore di non essere "abbastanza bravi" quando è passeggero ci sprona a superare i nostri piccoli limiti ma cosa succede se questa ricerca della perfezione condiziona i nostri comportamenti e, soprattutto, le nostre aspirazioni?

Appuntamento estivo con la rubrica "Lapis&Notes" - 7-8/2022

Mateturisti

“In viaggio con i numeri. Dieci passeggiate per mateturisti curiosi”, Silvia Benvenuti, 2022

Un libro divertente da leggere camminando per il centro storico di una delle più belle città d'arte, o anche in poltrona, per tornare a giocare con i numeri e riflettere sulla ricchezza della nostra storia culturale.

Artificial Intelligence per la Competitive Intelligence

Abbiamo recentemente partecipato a un interessante convegno sull'intelligenza artificiale (AI) organizzato da Assolombarda: esponenti del mondo aziendale, istituzionale e accademico si sono alternati, portando la propria testimonianza e conoscenza su un tema di grande attualità e in fase di sviluppo.

 

Secondo le stime di McKinsey & Company, l'adozione diffusa e corretta di tecnologie di AI potrebbe contribuire entro il 2030 a una crescita del PIL a livello globale pari a 13 mila miliardi di dollari. Anche in Italia il mercato sembra dinamico ma ancora agli albori: secondo il rapporto recentemente redatto dall'Osservatorio sull'Intelligenza artificiale del Politecnico di Milano, si evidenzia ancora una scarsa consapevolezza e poca chiarezza sullo stato dell’arte delle applicazioni e delle adozioni da parte delle imprese, sui benefici e sull’evoluzione attesa del mercato nel prossimo futuro.

BUON ANNO CON LA RUBRICA LAPIS&NOTES!

Lincertezza è zen2

Il nostro consiglio di gennaio: "L'incertezza è zen" 

 “Tutto quello che gli altri buttano via, lo zen lo utilizza”. E se scoprissimo che l’incertezza può diventare la nostra migliore amica?

L’incertezza appartiene da sempre alla condizione umana, ma oggi è diventata l’assoluta protagonista delle nostre vite. In questo periodo così frenetico e imprevedibile, in cui combattiamo insieme la diffusione del Coronavirus, le nostre certezze e convinzioni vengono messe a dura prova e il livello di ansia personale e collettiva aumenta. È un’epoca che richiede grande agilità e flessibilità: la capacità di adattarsi ai cambiamenti o, mal che vada, di rialzarsi subito per prepararsi a quelli successivi.

Accettare il cambiamento, l’imprevedibilità e tutto ciò che non è sotto il nostro controllo sono i punti principali del libro che vi proponiamo, “L’incertezza è zen”di Carlo Tetsugen Serra (2021). Un contributo di riflessione sul periodo particolare che stiamo vivendo, in cui occorre entrare sempre più nella conoscenza di se stessi, anziché cercare risposte facili e superficiali per uscire dall’incertezza.