Innovation Assessment

Non esiste una formula collaudata per il successo, in particolare quando si parla d'innovazione. Benché non esista un nesso comprovato tra l’uso di determinati modelli di gestione e misurazione dell’Innovazione e il successo in termini di performance aziendali, i nostri anni di esperienza di lavoro con le aziende suggeriscono che, se le aziende imparano ad assimilare e applicare i modelli suggeriti da letteratura e best practice declinandoli per il proprio contesto, esse miglioreranno la probabilità di riaccendere la scintilla dell’innovazione.

Di seguito un suggerimento per verificare il livello di propensione all’innovazione in azienda.

L’innovazione è disciplina

In molte aziende l’innovazione è considerata essere qualcosa di assolutamente aleatorio e incontrollabile. Si crede che l’idea brillante possa venire in qualsiasi momento, a qualsiasi persona e in qualsiasi luogo.

In realtà non è proprio così. Se intendiamo l’innovazione come la “trasformazione di un'opportunità in qualcosa che genera nuovo valore” è facile intuire come alcuni paradigmi possano cambiare. Di seguito, alcuni spunti che aiutano a ragionare in questa direzione.

Misurare l’innovazione

Come misurare il grado di innovazione in azienda? Vorresti capire se la tua azienda è innovativa e

non l'hai mai fatto prima? Ecco alcuni suggerimenti pratici

I parametri per misurare l'innovazione consistono in un insieme di misure applicate all'organizzazione, che aiutano nella classificazione del suo grado di innovatività e dei risultati positivi ottenuti.

Questi parametri sono importanti sia per le piccole imprese in fase di avviamento sia per aziende internazionali, poiché riguardano le attività di un'azienda in linea con i suoi obiettivi e interessi più forti, coadiuva i manager nel prendere decisioni in base a dati oggettivi.

Come abbiamo dedotto dai primi dati della nostra ricerca, la misurazione del successo nell'innovazione dipende dal genere di innovazione e dall'approccio dell'azienda a questa analisi. I metodi variano da azienda ad azienda, perché ogni innovazione è diversa dalle altre, e perché ogni impresa ha priorità diverse dalle altre. Alcune aziende si concentreranno sulle previsioni economiche quantificabili, mentre altre utilizzeranno una combinazione di indicatori quali-quantitativi.

Innovare nella comunicazione: web e social media

Cos’è il Digital?

Marco Fornaro risponde provocatoriamente a questa domanda in un’intervista registrata durante l’evento Innovare nella comunicazione: web e social media, organizzato da Sardegna Ricerche con la collaborazione di Strategie & Innovazione,di cui è stato relatore.

Per Fornaro infatti il Digital non esiste come disciplina a sé stante, ma è invece un’attitudine mentale, una modalità di linguaggio che più che un mezzo: ha infatti valore su tutti gli strumenti di comunicazione.