Innovation: brightening the black box of R&D

Il CTO di un'azienda con cui stiamo collaborando da qualche tempo riguardo i temi della gestione e misurazione dell’innovazione dal punto di vista della Ricerca&Sviluppo, ci ha segnalato un interessante articolo, che è perfettamente in sintonia con quanto abbiamo discusso nelle due conferenze che si sono appena concluse a Budapest e a Pisa, riguardo il management dell’innovazione (leggi l'articolo sulle conferenze).

Da Budapest e Pisa nuovi spunti per il management dell’innovazione

Giugno è il mese dell’estate, ma quest’anno è stato anche il mese in cui ci sono state ottime occasioni per aprire la mente e ricevere nuovi ottimi spunti!

Si sono appena concluse due tra le più importanti conferenze sull’innovazione a livello mondiale.

ISPIM, International Society for Professional Innovation Management (http://conference.ispim.org/) ha scelto Budapest per riunire circa 500 esperti da 50 diversi Paesi. RnDConf2015, R&D Management Conference (http://www.rnd2015.sssup.it) invece quest’anno si è svolta a Pisa, ospite della Scuola Sant’Anna.

Anche se i due appuntamenti hanno uno scopo differente, in entrambe le situazioni, si sono affrontati problemi pratici riguardo al management dell’innovazione.

innovation word crowd

Iain Bitran, fondatore di ISPIM e chairman della conferenza ha proposto un evento in cui CTO, R&D Managers e Researchers hanno avuto modo di affrontare in sessioni parallele i problemi caldi nella gestione dell’innovazione in azienda.

Andrea Piccaluga, chairman di RnDConf 2015 ha proposto soluzioni più accademiche agli interrogativi che le funzioni Ricerca&Sviluppo si pongono in azienda. In questo contesto, il paper che abbiamo presentato - TECHNOLOGY ROADMAPPING: integrating technology resources into business decision making. Pirelli Tyre case study  - ha riscosso molto successo!

Cosa è emerso da questi due importanti appuntamenti?

Per avere successo nel tuo business, pensa come un contadino

Potreste essere sorpresi di apprendere che uno dei luoghi in cui ho imparato di più riguardo al “business” è la Franciacorta. Recentemente ho passato qualche giorno in un vigneto di amici dove tutta la famiglia lavora per produrre grandi vini.

Devo ringraziare i miei amici per alcune epifanie che vorrei condividere.

Modelli di sviluppo prodotto: quali informazioni servono per sostenere l’intero processo?

articolo integrare innovaz

Gestione dell'innovazione:“the organisation and management of human, technical and economic resources the purpose of which is to increase the creation of new knowledge and the generation of technical ideas that enable new products, processes and services to be obtained, or existing ones improved. As well as the transfer of these ideas to the manufacturing, distribution and operational phases so that the organisation obtains an economic benefit” (Hobday, 2005)

Questa è una delle definizioni che meglio descrivono la gestione dell'innovazione. Infatti spiega quali sono gli ingredienti che vanno sapientemente dosati per ottenere un ottimo risultato in termini di prodotto finito e efficienza del processo per ottenerlo.